Il bando Isi Agricoltura 2016 destina fondi alle micro e piccole imprese che vogliono investire nell'acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori e/o macchine agricoli. Inoltre, punta anche all'aumento delle condizioni di sicurezza di chi lavora nel settore agricolo, un settore che da sempre vede un rischio infortuni elevato. Ma è un settore che sta facendo emergere anche nuove figure professionali, come l'ecoauditor e lo zoonomo.
Come disposto dall'ultima legge di stabilità (208/2015), presso l'Inail è stato istituito un fondo la cui dotazione è pari per il 2016 a 45 milioni di euro – 25 milioni messi a disposizione dall'Istituto e i restanti 20 dal Ministero del Lavoro – e sarà di 35 milioni all'anno a decorrere dal 2017.
Questo fondo serve a sostenere micro e piccole imprese devono rinnovare i loro strumenti, come trattori e macchine agricole, scegliendo soluzioni innovative che riducano il livello di rumorosità e il rischio di infortuni degli operai che svolgono le operazioni manuali. Un altro obiettivo che devono soddisfare i nuovi investimenti è l'abbattimento delle emissioni inquinanti al fine di migliorare la sostenibilità globale dell'azienda. A questo fine si può puntare sulla riduzione dei costi di produzione o sulla riconversione di alcune produzioni.
Possono accedere agli incentivi le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Le imprese interessate hanno tempo fino al 20 gennaio per inserire sul portale dell'Inail, nella sezione "accedi ai servizi online", il progetto per il quale viene richiesto il finanziamento. A partire dal primo febbraio, le imprese i cui progetti hanno raggiunto i criteri di ammissibilità previsti dal bando, potranno scaricare il codice identificativo che dovranno utilizzare nel click day, il giorno dedicato all'inoltro telematico, che sarà reso noto sul portale Inail a partire dal 30 marzo 2017.
Gli incentivi saranno suddivisi in budget regionali e provinciali e saranno assegnati tenendo conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. Verranno ripartiti in due assi di intervento: il primo, che prevede uno stanziamento di cinque milioni di euro, è riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, mentre il secondo, che prevede lo stanziamento dei restanti 40 milioni di euro, è destinato a tutte le imprese agricole. Ogni azienda potrà presentare una sola domanda e per uno solo dei due assi di finanziamento previsti.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione