

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Germaneto (CZ), domani 16 dicembre ore 15:30
Anche le Clementine di Calabria IGP alla presentazione delle eccellenze calabresi
L'evento, che avrà inizio alle 15:30, esprime la volontà della Regione di creare un collegamento tra tutti i Consorzi dei prodotti tipici della Calabria che rappresentano le eccellenze dell'agroalimentare e dell'eno-gastronomia regionale e che sono stati invitati tutti alla manifestazione.
"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa", afferma da parte sua il presidente del Consorzio delle Clementine IGP, Giorgio Salimbeni. "Valorizzare il prodotto e con esso il territorio è il primo obiettivo del nostro Consorzio. Lo dobbiamo fare qui perché tutti dobbiamo prendere coscienza di quanto ciò sia importante per il patrimonio agroalimentare calabrese. Lo dovremo fare in Italia e all'estero mettendo in rete produttori, territorio e consumatori. Siamo consapevoli di avere nelle clementine un prodotto di eccellenza ed è venuto il momento di dare un'impronta più forte alla loro valorizzazione e presenza sul mercato".
Prodotto tipicamente mediterraneo, incrocio tra arancio amaro e mandarino, le clementine hanno trovato uno dei loro habitat ideali in Calabria. Raccolte da ottobre a febbraio, a seconda delle varietà, le clementine di Calabria IGP, ricche di vitamina C ma anche di potassio, vengono generalmente consumate fresche ma trovano largo impiego anche nella preparazione di sorbetti, succhi al 100% di frutta, sciroppi e marmellate all'85% di frutta.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore