

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Dati Ismea dal 5 all'11 dicembre 2016
Stabili pere e mele, vendite migliori per il kiwi
Mele da consumo fresco: il mercato è stato caratterizzato da una generale stabilità di fondo. Sotto il profilo degli scambi, in un clima di generale calma si sono svolti gli scambi sul fronte interno mentre su toni più fluidi sono proseguite le vendite sul circuito estero. Le quotazioni sulle principali piazze di riferimento hanno mostrato un andamento tendenzialmente stabile ad eccezione della Gala sulla piazza di Bolzano, i cui corsi hanno teso al rialzo mentre un assestamento al ribasso ha interessato la Fuji.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pere da consumo fresco: il mercato è in linea con quanto evidenziato nel corso della precedente rilevazione. Su toni favorevoli sono proseguite le contrattazioni concluse sia sul circuito interno sia sul fronte estero a seguito di una domanda che ha continuato a mostrare interesse all'acquisto. Sotto il profilo delle quotazioni, i prezzi sulle differenti piazze monitorate hanno mostrato una generale stabilità. Solo nel veronese una maggiore richiesta ha permesso ai listini di beneficiare di rialzi.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Cachi: in progressivo assottigliamento l'offerta sui mercati. Un profilo qualitativo adeguato unitamente ad una buona attività della domanda ha permesso alla merce di essere agevolmente collocata sulla base di quotazioni in rialzo.
Actinidia: il mercato non ha mostrato particolari variazioni rispetto alla precedente settimana. Sul fronte del mercato estero, la commercializzazione del prodotto verso i mercati del nord Europa attualmente risulta ancora limitata, a causa della forte concorrenza esercitata dal prodotto greco, esitato sul mercato a prezzi decisamente concorrenziali. Migliore invece risulta essere la richiesta di prodotto dai paesi d'oltremanica. Sul circuito interno, invece, le vendite sono risultate in lieve ripresa, ciò sia per la minore presenza di merce greca, sia per un profilo qualitativo in termini di grado zuccherino in progressivo miglioramento.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Sotto il profilo delle quotazioni i prezzi sulle differenti piazze monitorate hanno mostrato una sostanziale stabilita. Solo nell'areale veneto un assestamento al ribasso è stato osservato per il prodotto rodigino mentre un rialzo dei listini è stato rilevato nel veronese a fronte dei maggiori quantitativi richiesti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole