

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Sicilia: presentato piano contro il cinipide del castagno
"Nei prossimi mesi verranno eseguiti circa 150 interventi di rilascio dell'insetto antagonista Torymus sinensis, il predatore naturale del cinipide, utile a contrastare la diffusione del parassita nei castagneti siciliani", continua Cracolici. "Verranno rilasciati complessivamente oltre 22.000 esemplari, allevati in provincia di Catania nel centro regionale gestito dall'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Acireale del Servizio Fitosanitario Regionale. Gli insetti verranno distribuiti capillarmente nei territori dell'Etna, dei Nebrodi, dei Peloritani e nella provincia di Palermo".
Il cinipide è una microscopica vespa che trasforma le gemme dei castagni in vistose formazioni tondeggianti chiamate galle che ostacolano la formazione di foglie, fiori e rametti. Negli ultimi anni questo insetto ha messo in crisi la produzione di castagne in tutto il territorio nazionale.
"Fino ad oggi in Sicilia sono stati eseguiti 487 lanci inoculativi nell'ambito di un programma nazionale finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole. Gli interventi hanno riguardato 26 comuni. Alcuni sono stati realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali di Sant'Angelo di Brolo, S. Salvatore di Fitalia, Librizzi e Montagnareale che hanno partecipato con proprie risorse al programma di contrasto del parassita, al fianco della Regione", conclude l'assessore regionale all'Agricoltura. "Complessivamente sono stati rilasciati circa 90.000 esemplari nei territori delle province di Catania e Messina e più recentemente nell'area delle Madonie".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"
- 2023-11-30 "Nonostante i prezzi migliori, il consumo è ancora in difetto per la Jonagold"
- 2023-11-30 "Flette la domanda di avocado a causa dei prezzi più elevati"
- 2023-11-30 La guerra in Medio Oriente sposta la domanda dei datteri Medjool israeliani verso quelli egiziani
- 2023-11-30 L'uva da tavola sta sconfinando nel segmento delle commodity
- 2023-11-30 Envy torna sulle tv italiane con la sua esperienza sensoriale
- 2023-11-30 "Il potere d'acquisto è cambiato per tutti i prodotti, mango compreso"
- 2023-11-30 Global Berry Congress: il reportage fotografico
- 2023-11-29 Uve d’oltreoceano, quest’anno non se ne può proprio fare a meno
- 2023-11-29 "La PiqaBoo è una pera, ma in realtà è un nuovo tipo di frutto"
- 2023-11-29 La Pera dell'Emilia Romagna IGP, perfetta per le feste anche in un cocktail
- 2023-11-29 Kaki, il segreto del successo sta anche nel packaging
- 2023-11-29 Perso il 35% delle superfici di pero in dodici anni
- 2023-11-29 Mele Club sempre più importanti nella strategia VIP