"Entra a regime il piano di contenimento del cinipide del castagno, predisposto dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura – Dipartimento Agricoltura." Lo dice in una nota l'assessore all'Agricoltura della Sicilia Antonello Cracolici, che annuncia il via libera al piano, presentato il 12 dicembre dai tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale ad Acireale.
"Nei prossimi mesi verranno eseguiti circa 150 interventi di rilascio dell'insetto antagonista Torymus sinensis, il predatore naturale del cinipide, utile a contrastare la diffusione del parassita nei castagneti siciliani", continua Cracolici. "Verranno rilasciati complessivamente oltre 22.000 esemplari, allevati in provincia di Catania nel centro regionale gestito dall'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Acireale del Servizio Fitosanitario Regionale. Gli insetti verranno distribuiti capillarmente nei territori dell'Etna, dei Nebrodi, dei Peloritani e nella provincia di Palermo".
Il cinipide è una microscopica vespa che trasforma le gemme dei castagni in vistose formazioni tondeggianti chiamate galle che ostacolano la formazione di foglie, fiori e rametti. Negli ultimi anni questo insetto ha messo in crisi la produzione di castagne in tutto il territorio nazionale.
"Fino ad oggi in Sicilia sono stati eseguiti 487 lanci inoculativi nell'ambito di un programma nazionale finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole. Gli interventi hanno riguardato 26 comuni. Alcuni sono stati realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali di Sant'Angelo di Brolo, S. Salvatore di Fitalia, Librizzi e Montagnareale che hanno partecipato con proprie risorse al programma di contrasto del parassita, al fianco della Regione", conclude l'assessore regionale all'Agricoltura. "Complessivamente sono stati rilasciati circa 90.000 esemplari nei territori delle province di Catania e Messina e più recentemente nell'area delle Madonie".

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto