I kiwi non sono la prima cosa che ci si aspetta di vedere sotto serra. Tuttavia, l'azienda frutticola Scea Buratti sarà una delle prime a coltivare piante di kiwi all'interno di una serra recentemente costruita nel sud della Francia.
Buratti, una famiglia italiana che coltiva mele e kiwi in Francia ormai da più di 65 anni, ha esaminato l'opportunità di una coltivazione protetta dei kiwi dopo un viaggio in Nuova Zelanda. Lì hanno osservato come alcuni colleghi produttori abbiano combattuto parassiti e patologie devastanti proprio con l'aiuto di coperture come, ad esempio, reti per proteggere le piante dagli insetti e dal sole.
Una volta tornati in Europa, i titolari dell'azienda hanno fatto la conoscenza di Europrogress, ditta italiana produttrice di serre, con la quale hanno iniziato a collaborare per una soluzione speciale al fine di coltivare i kiwi in un ambiente protetto nel clima del sud della Francia.
Sulla base dell'esperienza di Europrogress in tema di coltivazioni in serra e differenti climi, Buratti ha deciso di installare una struttura per una serra multispan con pareti e copertura automatizzate per controllare la temperatura interna.
Nell'aprile 2016 Europrogress ha iniziato la costruzione del progetto a Montauban. In totale sono state montate due serre su una superficie di 5 ettari. Una delle serre Mulitiart 15000 copre una superficie di 3 ettari, e la seconda, con una struttura simile, 2 ettari.
Le strutture presentano campate di 15 metri, un'altezza di colmo di 6,8 metri, di cui 4 metri sotto la grondaia. Il tetto e le bocchette d'areazione laterali sono controllate da un quadro di comando dotato di sensori per vento e pioggia.
Europrogress ha previsto alcune correzioni straordinarie, come pali extraper fornire un sostegno agli alberi di kiwi. Jean Pierre Lejeune, di Europrogress, dichiara di essere impaziente di vedere i primi alberi coltivati in ambiente protetto. "Questo primo progetto 5 ettari sarà molto importante per sperimentare la coltivazione protetta dei kiwi nel Sud Europa. Il clima migliore e controllabile della serra condurrà possibilmente a una migliore produzione, proteggendo gli alberi anche da insetti e patologie".
L'impianto di Scea Buratti a Montauban servirà da progetto pilota. Se tutto va bene, i produttori provvederanno a espandere la produzione di kiwi con una maggiore superficie sotto serra.
Per maggiori informazioni:
Europrogress Srl
Jean-Pierre LeJeune
Email: info@europrogress.it
Web: www.europrogress.it


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Progetto pilota da 5 ettari
Francia: Buratti comincia la coltivazione di kiwi in serra
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna