Il giorno dopo il New York Produce Show, FreshPlaza ha partecipato a un retail tour in cinque diversi negozi di generi alimentari a Manhattan.
Queste tipologie di punti vendita a Manhattan sono uniche rispetto a qualsiasi altra città degli Stati Uniti e forse anche di altre parti del mondo. Prima di tutto, la selezione dei prodotti è guidata dal multiculturalismo del distretto. Circa il 36% della popolazione di Manhattan (1,6 milioni), infatti, ha origine estera. Inoltre, quasi 60 milioni di turisti la visitano ogni anno. Diverse etnie guidano quindi il tipo di prodotto disponibile e la selezione varia da negozio a negozio, a seconda della demografia dei clienti del quartiere.
Inoltre, Manhattan è caratterizzata da spazi limitati. Con circa 72.000 abitanti per miglio quadrato, è una delle aree più densamente popolate al mondo. La maggior parte dei negozi alimentari lotta con lo spazio di magazzino, il che si riflette nel lay-out di ogni singolo negozio.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Morton Williams - nessun magazzino di stoccaggio
Il tour è iniziato con una visita a Morton Williams, un rivenditore di prodotti alimentari a conduzione familiare, con 15 punti vendita nell'area metropolitana di New York. Ogni negozio è stato progettato per riflettere le esigenze del singolo quartiere. Il punto vendita visitato durante il tour si trova a sud di Central Park tra 6th e 7th Avenue. Come nella maggior parte dei negozi, lo spazio è molto limitato, ma prova a fornire ciò che il cliente chiede. "La domanda di prodotti di IV gamma è enorme - ha affermato il produce manager Marc Goldman - Sorprendentemente, la domanda per la produzione biologica è scarsa e quindi la selezione in questo negozio è molto limitata. Il negozio non dispone di una zona di stoccaggio. Riceve prodotti freschi in consegna sei giorni alla settimana e il 75% proviene da Hunts Point Market.
Whole Foods Market - Reparto sorprendente
Il tour è proseguito con una visita al Whole Foods Market, che si trova nel seminterrato dell'edificio Time Warner a Columbus Circle, una zona molto trafficata. Il reparto ortofrutticolo in questo negozio è sorprendente. La selezione è decisamente grande ed è commercializzata molto bene. La frutta tropicale ha una sezione ad hoc. Un altro spazio è dedicato a pomodori, basilico e mozzarella. L'utilizzo di cassette di legno rientra nel lay-out scrupolosamente realizzato. L'origine dei prodotti è ben raccontata e in diverse aree del reparto, cartelli spiegano ai clienti come conservare e preparare specifiche referenze ortofrutticole. Al contrario della maggior parte degli altri negozi di alimentari di Manhattan, questo offriva molti prodotti in promozione.
Chelsea Market - Food Hall coperta
Da Columbus Circle, il tour si è spostato verso il Meatpacking District, zona di Manhattan che ha subito una trasformazione significativa e ora è diventata un quartiere alla moda. Qui c'è il Chelsea Market; in soli 15 anni, è diventato una delle Food Hall coperte al mondo, con oltre 35 fornitori di cibi e bevande: dalla minestra alla frutta secca, dal vino al caffè, dal formaggio alla cheesecake. Uno dei negozi presenti al Chelsea Market è Manhattan Fruit Exchange che stocca prodotti quali funghi esotici, frutta tropicale, erbe aromatiche, noci e frutta disidratata.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Brooklyn Fare - il punto vendita di prossimità per tutti
Appena aperto due mesi fa nel cuore del West Village di New York è il Brooklyn Fare. Mentre il numero dei residenti è aumentato rapidamente, le necessità di base per la gente del quartiere non hanno mantenuto lo stesso ritmo. Il quartiere è rappresentato da ricchi, persone con reddito fisso e molte famiglie. "Cerchiamo di essere il punto vendita di prossimità per tutti" ha dichiarato Will Sneddon, general manager del negozio. Brooklyn Fare è un negozio di proprietà, con tre sedi: tre anni fa, il primo negozio aperto a Brooklyn, a seguire due sedi a Manhattan. Se si vive nelle vicinanze del negozio, i generi alimentari vengono consegnati a casa gratuitamente.
Le District - concept intelligente
Nel quartiere finanziario di Manhattan, nel 2015 ha aperto i battenti Le District. Come suggerisce il nome, questo mercato è costituito da quartieri. Il Garden District è un luogo unico per tutte le esigenze di shopping, tra cui l'acquisto di frutta e verdura. Il Café District offre una serie di specialità a base di caffè, dolci e dolcetti francesi. Il Market District offre un'esperienza culinaria dove è possibile pranzare/cenare o rimanere tutto il giorno. La mission di Le District è quella di fornire cibo di ispirazione francese in un ambiente dove servizio e qualità sono di primaria importanza.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Reportage fotografico di un retail tour
La lotta per lo spazio rende unici i reparti ortofrutticoli di Manhattan
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"
- 2022-12-21 L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022
- 2022-12-14 ALDI Nord vende le attività in Danimarca