La stagione spagnola delle verdure in serra è cominciata da un paio di settimane. I prezzi estremamente elevati per melanzane, pomodori, cetrioli e peperoni sono diminuiti bruscamente dopo alcune settimane positive. Kees Havenaar di Frutas Luna, fornendo un aggiornamento sulla situazione attuale del mercato, ha commentato: "Dipenderà dalle forniture, ma se si manterranno allo stato attuale, dicembre sarà un ottimo mese!".
Pomodori
"La disponibilità dei pomodori è molto limitata. Tutto è un po' in ritardo, quindi i prezzi attuali sono alle stelle sia per i pomodori a grappolo che per quelli a singolo frutto e tipo Roma. Ci si chiede se questi prezzi siano tutti reali rispetto al libero scambio. Ritengo che la situazione continuerà ancora per un po' ad essere la stessa".
Cetrioli
"Anche i quantitativi di cetrioli sono in calo a causa delle notti fredde registrate a novembre e delle giornate nuvolose - ha continuato Havenaar - Persino le colture tardive di cetrioli sono un po' in ritardo. Questa situazione senza precedenti ha generato dei buoni prezzi. I volumi di cetrioli non sono sufficienti per adempiere ai programmi e i commercianti ne acquistano pochi, perciò il prodotto rimane costoso. Anche se credo che ormai il prezzo abbia raggiunto il suo picco, il prodotto conserverà quotazioni più elevate rispetto agli anni precedenti".
Peperoni
"Il mercato dei peperoni è stato ottimo per due settimane, ma dopo ha rallentato. A causa della pioggia e dei giorni di festa i prezzi sono aumentati considerevolmente, ma ora la situazione si è normalizzata. Mi aspetto che nei prossimi giorni si scenderà sotto un euro. La domanda è quasi assente, ma si deve anche al fatto che qui e là ci sono peperoni israeliani venduti a prezzi inferiori rispetto a quelli spagnoli. Mi aspetto un anno difficile per i peperoni, almeno per quanto riguarda questa stagione. Tuttavia, come sempre arriverà un momento in cui tutto riprenderà vigore. E' difficile stimare se succederà a febbraio o marzo e dipenderà dal clima".
Melanzane e zucchine
Fino alla 49ma settimana le melanzane si vendevano a 16-17 euro, non un caso ma livelli duratura per almeno i sette giorni. "E' difficile stimare cosa succederà - ha spiegato Havenaar - Il prodotto è limitato e mi aspetto che nemmeno nelle prossime settimane avremo grandi quantitativi di melanzane. L'offerta aumenterà un po', ma non credo che i prezzi scenderanno nuovamente fino ai 7 euro registrati in precedenza. Le zucchine continuano a essere un prodotto sensibile all'andamento climatico. Perciò in una settimana possono arrivare a 10 euro e la settimana successiva il prezzo può tranquillamente dimezzarsi. Per il momento i prezzi sono stabili. Come per le melanzane la fornitura è limitata a causa del clima sfavorevole".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Il commento di Kees Havenaar (Frutas Luna)
Dicembre potrebbe essere un ottimo mese per gli ortaggi spagnoli prodotti in serra
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"