Nominato "container-leader" del Nord Adriatico già nel 2010, il porto di Capodistria è nella posizione più adatta per continuare a crescere, dal momento che in mercati europei sud-orientali si stanno rafforzando e sempre più Paesi europei cercano di espandersi in direzione dei mercati asiatici.
Il reefer terminal per la frutta ha iniziato già negli anni '60 a ricevere agrumi da Israele, ed è stato il primo nell'ex-Yugoslavia a offrire questo tipo di servizio.
E' stato installato un sensore XSense per la temperatura della catena del freddo, si effettuano ispezioni fitosanitarie al terminal e ci sono impianti per la maturazione delle banane (ne vengono processate circa 1.800 tonnellate ogni mese).
I cambiamenti avvenuti nel mercato si riflettono nella volontà di espandere l'area di competenza del porto, attualmente corrispondente a circa 280 ettari. Il dragaggio è già in progetto, in modo da poter accogliere due grandi navi comodamente anche nello stesso momento. Il terminal reefer è situato accanto a quello dei container, in modo da poter effettuare le procedure doganali e le ispezioni fitosanitarie conformi agli standard europei con velocità ed efficienza. In questo modo i prodotti sono in grado di abbandonare il porto in un paio d'ore.
Il porto di Capodistria si trova in una posizione perfetta per funzionare da gateway tra Europa e Asia. Ha registrato una crescita del 30% nell'ultimo anno, contemporaneamente al calo di numerosi altri porti.
In uno studio recente sui tempi di trasporto da Shangai alla Germania del Sud è stato dimostrato che questo porto è il più veloce in assoluto per prodotti a bassa conservabilità. Geograficamente è il primo porto di scalo dalle destinazioni asiatiche.
Insieme all'Asia, il porto è in una buona posizione per servire i mercati europei, ed effettua spedizioni in molti di questi entro 1-2 giorni.
Per maggiori informazioni:
Milena Jerman
Port of Koper
Tel.: +386 5 66 56 909; 905
Email: Milena.Jerman@luka-kp.si
Web: www.luka-kp.si
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-30 Aumenta il valore dei costi d'esercizio dell'autotrasporto
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia
- 2023-01-17 L'86% dei principali porti mondiali è esposto ai rischi del cambiamento climatico
- 2023-01-16 Tregua fra distributori carburanti e Governo
- 2023-01-13 Annunciato sciopero dei distributori di carburanti
- 2023-01-13 L'autotrasporto siciliano entra in agitazione
- 2023-01-12 MSC acquisisce il principale terminal container di Livorno
- 2023-01-11 "Il servizio di traghetti da Eemshaven a Kristiansand ha permesso l'impiego di Tir nel trasporto di ortofrutticoli verso la Norvegia"