La pioggia e il maltempo cominciano a cessare dopo quasi dieci giorni di fila in cui non vi è stato alcun sollievo per la maggior parte degli agricoltori valenciani; colpiti dai temporali, in particolare agrumi e cachi. Danneggiate anche le piantagioni di piccoli frutti in Huelva e gli ortaggi in campo aperto a Murcia.
Perdite milionarie per gli agrumicoltori delle province di Valencia e Castellón
Le piogge sono proseguiti per circa dieci giorni a Valencia e Castellón, che ha causato l'interruzione delle attività di raccolta e di gestione degli agrumi così come il loro imballaggio. Gli agrumi non possono essere raccolti quando sono bagnati e conservati nelle celle per l'aumento dei casi di marciume. Per questo motivo sono stati venduti quasi tutti gli stock, disponibili fino ad oggi.
Secondo le organizzazioni agricole AVA e La Unió, le piogge hanno già danneggiato in modo significativo diverse varietà di mandarino, in particolare Clemenules, che sono in pieno periodo di raccolta; resta ancora da raccogliere il 70% della produzione tra Castellón e Valencia.
Si stima che le perdite siano superiori a 100 milioni di euro. Le piogge sono terminate; le raffiche di vento potrebbero aiutare affinché la situazione non degeneri nei prossimi giorni per l'umidità in eccesso.
Altre coltivazioni
Colpite le coltivazioni di cachi con cali di produzione, anche se in misura minore, perché la loro buccia è più resistente di quella degli agrumi.
Le famose uve di Capodanno Aledo sono in fase di raccolta ma le piogge costanti ne hanno influenzato la qualità. Si prevedono riduzione nei volumi totali e aumento dei costi di gestione. Sicuramente il settore dovrà importare più uve brasiliane.
Le piogge sono state accompagnate da tornado in casi molto specifici, danneggiando 30 ettari situati a Palos de la Frontera e Moguer, causando gravi danni alle strutture. Maggiori danni si registrano nelle zone di Lepe e Cartaya, soprattutto alle colture di fragole: le abbondanti precipitazioni hanno inondato le serre ed eroso il suolo in fase di riposo. In alcune lotti di terreno, i danni raggiungono il 50%; tuttavia, la stragrande maggioranza delle aziende agricole di fragole sono fortunatamente assicurate. Si prevede un ritardo di 10 giorni nella raccolta dei frutti.
Le piogge hanno fatto interrompere le operazioni di raccolta di lattuga in Murcia. A rischio i volumi disponibili per le prossime settimane (quelle pre-natalizie), in quanto il ritmo abituale di produzione e raccolta risulta sballato.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Colpite anche altre produzioni ortofrutticole
Spagna: il maltempo lascia il segno, perdite milionarie per gli agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance