Azienda turca continua a promuovere la sua crescita in Europa
La sede europea
Secondo Cem Varnatopu, di Finkum Europe, la posizione della nuova sede, ad Amsterdam, opera come fulcro fondamentale nel mercato europeo. "Noi importiamo e riesportiamo prodotti freschi, come melagrane e peperoni turchi, verso il Nord Europa. Abbiamo alcuni importanti clienti in Svezia, ma commercializziamo anche con clienti norvegesi, inglesi e olandesi".
In secondo luogo, Finkum ha anche clienti localizzati in Austria e Germania, che vengono riforniti direttamente dalla sede principale in Turchia. Ciò accade per via dei grandi quantitativi richiesti. Attraverso questi clienti Finkum raggiunge importanti catene retail come Edeka, Lidl e Aldi. "Inviamo circa 400 camion ogni anno, 6-7 camion a settimana" ha riferito Varnatopu.
Finkum Europe sfrutta la sua posizione ad Amsterdam per raggiungere clienti di tutto il mondo. Mentre le esportazioni dalla Turchia sono limitate ai prodotti ortofrutticoli locali, Varnatopu afferma che la sede europea è in grado di procurarsi prodotti da numerosi altri Paesi, come la Spagna e i Paesi Bassi stessi. Ulteriori notevoli vantaggi di questa filiale sono le crescenti opportunità di instaurare relazioni di marketing e business. "Siamo molto soddisfatti del nostro accordo con Wilko Fruit, che dipende dalla nostra azienda per quanto riguarda logistica e fornitura, offrendo in cambio un'ottima posizione nel settore retail olandese".
Melagrane
Finkum commercializza una vasta gamma di prodotti ortofrutticoli, come uva, fichi, peperoni e cetrioli. Ma in questo momento l'azienda è impegnata nella stagione delle melagrane. "Abbiamo spedito circa 1.800 tonnellate fino a questo punto della stagione, che è cominciata alla fine di settembre e durerà fino alla fine di marzo. Dopodiché subentreranno i coltivatori peruviani, ma fino ad allora saremo a pieno regime".
Sebbene, data l'abbondanza dell'offerta nei Paesi Bassi, la stagione delle melagrane sia iniziata con prezzi piuttosto bassi, ci si aspetta che questi aumentino nelle settimane da qui a Natale. "In media, il prezzo per un box di melagrane varia tra i 4,50 e i 5 euro, e penso che aumenteranno di un euro nelle prossime settimane. Tutti preferiscono le melagrane turche Hicaz. Insieme ai costi inferiori di logistica, questo ci offre un margine di vantaggio sulla concorrenza egiziana e indiana".
La domanda è cresciuta nelle regioni dell'Europa settentrionale, che finora non erano certo famose per il consumo di melagrane. Finkum invia ogni settimana a Oslo e Stoccolma tre autocarri di prodotti freschi, di cui uno contiene un carico misto di prodotti turchi (ad esempio di cetrioli e melanzane), mentre gli altri due sono solo di melagrane. "La domanda è cresciuta anche grazie al marketing adeguato - ha spiegato Varnatopu - normalmente iniziamo a farci conoscere inviando un pallet di prova. La scorsa settimana abbiamo inviato un camion a un singolo cliente, lo stesso che ora ce ne ha chiesti due".
Pomodori
Finkum offre anche pomodori, uno dei prodotti importanti dell'azienda; le sue esportazioni in Europa e altri Paesi continuano a crescere. A questo punto della stagione sono stati già esportati 15 camion di pomodori a grappolo turchi.
Per maggiori informazioni:
Cem Varnatopu
Finkum Europe
Cell1: +31 638 396 707 (Paesi Bassi)
Cell2: +90 541 944 4873 (Turchia)
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Web: www.finkumtarim.com