L'esportatore turco di prodotti ortofrutticoli, Finkum, sta attivamente sviluppando la sua presenza sul mercato europeo. Infatti, oltre ad aver inaugurato una nuova sede nei Paesi Bassi, sta facendo domanda per la certificazione GlobalGAP, con lo scopo di fornire in via diretta le catene europee di retail. Ha poi instaurato una partnership con l'azienda olandese Wilko Fruit Breda.
La sede europea
Secondo Cem Varnatopu, di Finkum Europe, la posizione della nuova sede, ad Amsterdam, opera come fulcro fondamentale nel mercato europeo. "Noi importiamo e riesportiamo prodotti freschi, come melagrane e peperoni turchi, verso il Nord Europa. Abbiamo alcuni importanti clienti in Svezia, ma commercializziamo anche con clienti norvegesi, inglesi e olandesi".
In secondo luogo, Finkum ha anche clienti localizzati in Austria e Germania, che vengono riforniti direttamente dalla sede principale in Turchia. Ciò accade per via dei grandi quantitativi richiesti. Attraverso questi clienti Finkum raggiunge importanti catene retail come Edeka, Lidl e Aldi. "Inviamo circa 400 camion ogni anno, 6-7 camion a settimana" ha riferito Varnatopu.
Finkum Europe sfrutta la sua posizione ad Amsterdam per raggiungere clienti di tutto il mondo. Mentre le esportazioni dalla Turchia sono limitate ai prodotti ortofrutticoli locali, Varnatopu afferma che la sede europea è in grado di procurarsi prodotti da numerosi altri Paesi, come la Spagna e i Paesi Bassi stessi. Ulteriori notevoli vantaggi di questa filiale sono le crescenti opportunità di instaurare relazioni di marketing e business. "Siamo molto soddisfatti del nostro accordo con Wilko Fruit, che dipende dalla nostra azienda per quanto riguarda logistica e fornitura, offrendo in cambio un'ottima posizione nel settore retail olandese".
Melagrane
Finkum commercializza una vasta gamma di prodotti ortofrutticoli, come uva, fichi, peperoni e cetrioli. Ma in questo momento l'azienda è impegnata nella stagione delle melagrane. "Abbiamo spedito circa 1.800 tonnellate fino a questo punto della stagione, che è cominciata alla fine di settembre e durerà fino alla fine di marzo. Dopodiché subentreranno i coltivatori peruviani, ma fino ad allora saremo a pieno regime".
Sebbene, data l'abbondanza dell'offerta nei Paesi Bassi, la stagione delle melagrane sia iniziata con prezzi piuttosto bassi, ci si aspetta che questi aumentino nelle settimane da qui a Natale. "In media, il prezzo per un box di melagrane varia tra i 4,50 e i 5 euro, e penso che aumenteranno di un euro nelle prossime settimane. Tutti preferiscono le melagrane turche Hicaz. Insieme ai costi inferiori di logistica, questo ci offre un margine di vantaggio sulla concorrenza egiziana e indiana".
La domanda è cresciuta nelle regioni dell'Europa settentrionale, che finora non erano certo famose per il consumo di melagrane. Finkum invia ogni settimana a Oslo e Stoccolma tre autocarri di prodotti freschi, di cui uno contiene un carico misto di prodotti turchi (ad esempio di cetrioli e melanzane), mentre gli altri due sono solo di melagrane. "La domanda è cresciuta anche grazie al marketing adeguato - ha spiegato Varnatopu - normalmente iniziamo a farci conoscere inviando un pallet di prova. La scorsa settimana abbiamo inviato un camion a un singolo cliente, lo stesso che ora ce ne ha chiesti due".
Pomodori
Finkum offre anche pomodori, uno dei prodotti importanti dell'azienda; le sue esportazioni in Europa e altri Paesi continuano a crescere. A questo punto della stagione sono stati già esportati 15 camion di pomodori a grappolo turchi.
Per maggiori informazioni:
Cem Varnatopu
Finkum Europe
Cell1: +31 638 396 707 (Paesi Bassi)
Cell2: +90 541 944 4873 (Turchia)
Email1: cem.varnatopu@finkumeurope.nl
Email2: cem.varnatopu@finkumtarim.com
Web: www.finkumtarim.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno