Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Romania rischia sanzioni per via del protezionismo

Il regolamento che impone che il 51% dei prodotti in vendita nei negozi siano di origine rumena, sta mettendo la Romania in condizioni di subire sanzioni. Il ministro romeno all'agricoltura Achim Irimescu ha affermato che il Parlamento potrebbe introdurre delle modifiche alla legge 321.

Il 18 luglio è stata, infatti, introdotta la legge 150/2016, che modificava la legge 321/2009 sul commercio alimentare. "Entro 6 mesi - ha spiegato Irimescu - il Ministero dell'Agricoltura deve garantire l'applicazione delle due disposizioni previste dalla legge: che il 51% dei prodotti ortofrutticoli sugli scaffali dei negozi sia di origine rumena, e che provenga da filiere brevi. A questo proposito era già stato inviato dalla Commissione Europea un avvertimento riguardo la possibile applicazione di sanzioni. La spiegazione che ci siamo dati è che queste disposizioni non siano applicabili durante la stagione fredda, quando la Romania non è in grado di produrre la percentuale necessaria di frutta e verdura".

E ha aggiunto: "Sono stato contattato da molti produttori. Questi hanno spesso referenze di ottima qualità che però non vengono acquistate dai supermercati, che preferiscono una fornitura di prodotti meno costosi dalla Turchia. E' un problema piuttosto complicato. Da un lato, abbiamo gli ipermercati: essi ambiscono a fornire ai consumatori prodotti di buona qualità al prezzo più basso possibile; dall'altro però abbiamo un gruppo di produttori del settore ortofrutticolo che può sì fornire un ottimo prodotto, ma a un prezzo ragionevole".

Secondo Irimescu, la Turchia è un importante produttore con le condizioni adatte a fornire prodotti di ottima qualità anche durante la stagione fredda, ma ci dovrebbe essere un equilibrio tra quanto viene importato e quanto viene prodotto in Romania. "Insomma la situazione è complicata. Per fronteggiarla e raggiungere un equilibrio nella catena alimentare è necessario che ipermercati, produttori e consumatori facciano ognuno la propria parte".

Fonte: cotidianul.ro
Data di pubblicazione: