L'obiettivo è ambizioso ma concreto: valorizzare la verdura e la frutta prodotte nel Veneto, puntando sulle loro componenti salutistiche e sulle tecniche produttive. Un ortaggio e un frutto fanno bene per i loro valori nutrizionali, quando sono prodotti con buone pratiche agricole. Si tratta quindi di "produrre bene cibi che fanno bene".
A questo mira il Progetto che la Regione Veneto, prima in Italia a investire per informare e dare valore alle produzioni coltivate nel suo territorio, ha fatto per la caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione.
Il coordinatore Massimo Pezzuolo
L'intervento di Cesare Bellò
L'attenzione è incentrata, in particolare, sulla possibilità di una ortofrutticoltura sostenibile, attenta alla biodiversità e in grado di mantenere il giusto equilibrio tra prodotto e ambiente di produzione, riconoscendo che un cibo veramente sano non può arrivare che da un ambiente sano. Da qui la necessità di una massima attenzione per mantenere vivo, fertile e salubre l'agrosistema dove sono coltivati i prodotti in genere ed in particolare gli ortaggi e la frutta.
L'intervento di Nicola Tolmen
Sono questi i principi che il Collegio dei Periti Agrari di Rovigo ha fatto propri, organizzando corsi di formazioni interni, sponsorizzando iniziative di carattere Regionale con tavole rotonde sull'argomento, come l'incontro di Lusia sul tema "Prodotto sano in ambiente sano: nuova esigenza del consumatore": esso presenta i risultati di un'indagine che ha coinvolto complessivamente 200 aziende del Veneto, dove si sono analizzati 24 prodotti in due annate. Risultati positivi: ambiente e prodotti sono risultati di qualità superiore rispetto ai parametri medi di riferimento.
Ci sono, a questo punto, tutte le condizioni per "uscire allo scoperto" e per comunicare, con dati scientifici alla mano, l'eccellenza dei prodotti veneti.
Diventa quindi particolarmente importante il ruolo del Perito Agrario formato e aggiornato nella sua funzione di assistenza tecnica alle colture, all'impresa agricola e al territorio in cui essa opera, di assistenza allo sviluppo di attività di produzione e commercializzazione con le Cooperative e le Organizzazione dei Produttori.
L'intervento del sindaco di Lusia
La nuova politica sulla sostenibilità dell'Unione Europea e la crescente sensibilità dei consumatori nell'acquisto di prodotti biologici o comunque ottenuti nel rispetto dell'ambiente, richiedono una preparazione tecnica all'avanguardia sia dei produttori ma anche dei tecnici che li affiancano e li aiutano nel loro lavoro.
I Periti Agrari non si faranno trovare impreparati nel loro ruolo di consulente aziendale, con la speranza che la Sostenibilità ambientale possa però andare di pari passo con la sostenibilità economica di una attività agricola sempre più complessa e competitiva.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Il collegio dei Periti Agrari di Rovigo e la conoscenza dei prodotti ortofrutticoli del proprio territorio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Anche nella comunicazione l'unione fa la forza
- 2023-02-06 “Ritorniamo a Berlino con numeri e risultati alla mano”
- 2023-02-06 "In un mercato con margini di guadagno ristretti, i pagamenti in valuta locale possono fare la differenza"
- 2023-02-06 VOG Products come caso di studio scientifico su come le aziende evitano lo spreco di cibo
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani