

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Il collegio dei Periti Agrari di Rovigo e la conoscenza dei prodotti ortofrutticoli del proprio territorio
A questo mira il Progetto che la Regione Veneto, prima in Italia a investire per informare e dare valore alle produzioni coltivate nel suo territorio, ha fatto per la caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione.
Il coordinatore Massimo Pezzuolo
L'intervento di Cesare Bellò
L'attenzione è incentrata, in particolare, sulla possibilità di una ortofrutticoltura sostenibile, attenta alla biodiversità e in grado di mantenere il giusto equilibrio tra prodotto e ambiente di produzione, riconoscendo che un cibo veramente sano non può arrivare che da un ambiente sano. Da qui la necessità di una massima attenzione per mantenere vivo, fertile e salubre l'agrosistema dove sono coltivati i prodotti in genere ed in particolare gli ortaggi e la frutta.
L'intervento di Nicola Tolmen
Sono questi i principi che il Collegio dei Periti Agrari di Rovigo ha fatto propri, organizzando corsi di formazioni interni, sponsorizzando iniziative di carattere Regionale con tavole rotonde sull'argomento, come l'incontro di Lusia sul tema "Prodotto sano in ambiente sano: nuova esigenza del consumatore": esso presenta i risultati di un'indagine che ha coinvolto complessivamente 200 aziende del Veneto, dove si sono analizzati 24 prodotti in due annate. Risultati positivi: ambiente e prodotti sono risultati di qualità superiore rispetto ai parametri medi di riferimento.
Ci sono, a questo punto, tutte le condizioni per "uscire allo scoperto" e per comunicare, con dati scientifici alla mano, l'eccellenza dei prodotti veneti.
Diventa quindi particolarmente importante il ruolo del Perito Agrario formato e aggiornato nella sua funzione di assistenza tecnica alle colture, all'impresa agricola e al territorio in cui essa opera, di assistenza allo sviluppo di attività di produzione e commercializzazione con le Cooperative e le Organizzazione dei Produttori.
L'intervento del sindaco di Lusia
La nuova politica sulla sostenibilità dell'Unione Europea e la crescente sensibilità dei consumatori nell'acquisto di prodotti biologici o comunque ottenuti nel rispetto dell'ambiente, richiedono una preparazione tecnica all'avanguardia sia dei produttori ma anche dei tecnici che li affiancano e li aiutano nel loro lavoro.
I Periti Agrari non si faranno trovare impreparati nel loro ruolo di consulente aziendale, con la speranza che la Sostenibilità ambientale possa però andare di pari passo con la sostenibilità economica di una attività agricola sempre più complessa e competitiva.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Una bella opportunità per conoscere un altro lato della filiera"
- 2023-12-07 Pere dell'Emilia Romagna in declino: un allarme lanciato 4 anni fa rimasto inascoltato
- 2023-12-05 "Più parliamo di asparagi, più ne vendiamo"
- 2023-12-04 Natalino Gallo tra i 100 protagonisti dell'Italia migliore
- 2023-12-01 Progetto Nocciola Italia: terzo anno di conferimento per la Basilicata
- 2023-12-01 Un viaggio di esplorazione nelle soluzioni green
- 2023-12-01 "Al vaglio una futura collaborazione"
- 2023-11-30 Bilancio di sostenibilità per Agribologna
- 2023-11-29 Legalità, contrasto alla criminalità, tecnologia e innovazione
- 2023-11-29 "Un'alleanza d'eccellenza nel settore della calibratura, selezione e confezionamento dell'ortofrutta"
- 2023-11-28 Il Gruppo Orsero rafforza l'impegno contro lo spreco alimentare
- 2023-11-28 Commercio di ortofrutta e tecnologie con due nazioni dell'Africa
- 2023-11-27 Gli agrumicoltori devono cogliere la sfida del risparmio idrico
- 2023-11-23 "Per continuare a crescere: migliore coordinazione nell'export, maggiore diversità varietale e finestre di produzione più ampie"
- 2023-11-22 "Coltivo frutta da 67 anni, è ora di riposare"
- 2023-11-22 ZAG, un'iniziativa di finanziamento a sostegno dell'innovazione per un futuro più sostenibile