Lo scorso 19 novembre, Dole ha organizzato presso il centro commerciale di Pechino, Yongwang Chaoyang Dayue, l'evento 'Enjoy every moment - Truval Belgian Pear News Conference', a cui hanno partecipato molti leader di Dole China e di Yongwang China, insieme all'ambasciatore del Belgio in Cina, Michel Malherbe e sua moglie Catherine Malherbe.
Le pere belghe non sono affatto sconosciute ai consumatori cinesi, e questo ha giustificato l'iniziativa. Già sei anni fa la Dole aveva collaborato con l'organizzazione di frutticoltori Belgische Fruitveiling (BFV) per una conferenza sulle pere, con l'obiettivo di dare ai consumatori cinesi un assaggio di cosa significhi acquistare un frutto sicuro, gustoso e sano. Dole è il principale canale di vendita sul mercato cinese per le pere belghe di Truval.
Il convegno si è aperto parlando della coltivazione in frutteto: la Truval Belgian Pears ha rivelato come le loro pere arrivino ad avere un sapore così buono. Il product manager del dipartimento commerciale di Dole China, Gao Ruitong, ha invece spiegato perché le pere belghe siano diverse dai loro omologhi asiatici.
Quando il frutto diventa compatto, è croccante e ha un sapore fresco; quando invece diventa morbido, la polpa è fragrante, dolce e succosa. Pertanto, una sola pera può dare ai consumatori due esperienze completamente diverse. Infine la loro distintiva forma allungata le contraddistingue e le rende popolari in tutta Europa.
Durante la conferenza la Dole ha invitato anche uno chef importante, Natalie, che con un cooking show ha dimostrato come le pere belghe possano diventare il pezzo forte di molti piatti squisiti.
Mentre assistevano alla trasformazione delle pere in vari piatti, i consumatori hanno dichiarato di avere acquisito una nuova concezione su questi frutti d'importazione. Non solo le pere possono essere mangiate fresche, ma possono anche essere utilizzate in piatti speciali per tutta la famiglia.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna