De Ruiter/Monsanto ha in programma di costruire un nuovo Tomato Experience Center a Lansingerland. A questo scopo, la multinazionale ha avviato una collaborazione con i coltivatori di Brabander Zantman, che si occuperanno in particolare della coltivazione nelle nuove serre dimostrative (8.000 metri quadrati).
Una sala piena quella nella sede di Monsanto a Bergschenhoek (Paesi Bassi), mentre il vicepresidente Juan Fereira firmava il contratto per la costruzione del nuovo Tomato Experience Center, TEC 2.0. La costruzione della nuova serra dimostrativa inizierà il prossimo anno a Lansingerland (Olanda Meridionale) e a ottobre 2017 saranno messe a dimora 300 varietà diverse di pomodoro. "Ci fa piacere mostrare cosa apportano le nostre innovazioni a filiera e consumatore - ha dichiarato Juan - Non solo per quanto riguarda le varietà già presenti da molto tempo sul mercato, ma anche per quelle di nuova concezione".
Il momento della firma.
Intanto, nell'attuale Tomato Experience Center si è provveduto a piantare per l'ultima volta. Questa serra dimostrativa è stata aperta tredici anni fa e non si adatta più alle esigenze del mercato attuale in termini di dimensioni, capacità di coltivazione e capacità fitosanitaria. Il nuovo centro dovrebbe essere in grado di ricevere circa 1.000 visitatori ogni anno. In orticoltura, ma anche in altri segmenti della catena, come quello della vendita al dettaglio e dei consumatori, per esempio.
Juan ha concluso: "Con TEC 2.0 avremo tutto lo spazio per i metodi di coltivazione attuali, ma anche per l'uso di nuove tecnologie, come l'Internet delle cose e i sensori per le piante".
La hall gremita di partecipanti.
Il vicepresidente non è stato l'unico a dover mettere la firma. Anche i produttori Rob Brabander e Paul Zantman hanno firmato i contratti per lavorare nella TEC 2.0 nei prossimi cinque anni. I due partner stanno coltivando in diversi siti peperoni e pomodori. Paul ha dichiarato: "Lavoriamo insieme da sei anni. All'inizio eravamo scettici sulla nostra collaborazione con una multinazionale americana, ma ci siamo trovati molto bene. E' raro trovare una società così accogliente".
Jan Kamper mentre parla con Samir Amghar, consulente orticolo del comune di Lansingerland.
Tecnica
Quando sono stati annunciati i piani per la costruzione di un nuovo Tomato Experience Center, Rob e Paul hanno espresso la loro volontà di essere coinvolti. Dopo lo sviluppo e la costruzione, i due procederanno con la coltivazione. Jan Kamper, capo del dipartimento di sviluppo tecnologico della De Ruiter, ha affermato: "Se lo facciamo noi, resta comunque il nostro modo di coltivare. Con un punto di vista da breeder vogliamo solo supportare i produttori".
L'assessore Abee parla con Rob Brabander e Paul Zantman
"Siamo responsabili della gestione delle colture - ha aggiunto Rob - Da coltivatore fai scelte diverse rispetto a uno sviluppatore. Noi decidiamo spinti dalla pratica". Per lo stesso motivo il centro di sperimentazione è ben attrezzato con sistemi diversi di pesatura e di misurazione, ma non con luce diffusa o completamente artificiale.
La squadra Monsanto coinvolta nel progetto.
"Vogliamo rivolgerci alla coltivazione convenzionale e la maggior parte degli agricoltori non hanno serre a luce diffusa o artificiale. Solo un terzo della superficie è coltivata sotto luce artificiale. È su questa che al momento il coltivatore si sta impegnando. Inoltre, la serra è divisa in quattro segmenti, in modo da poter gestire meglio le diverse varietà. Così possiamo rispondere a eventuali sviluppi".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Pomodori: luglio 2022 non riesce a replicare i prezzi record di luglio 2021
- 2022-08-18 "Il mercato dei broccoli va alla grande, stabili i cavolfiori, sotto pressione l'indivia"
- 2022-08-18 La collocazione del pomodoro Cesarino nel settore dei mini tomato
- 2022-08-18 Mercato delle verdure sulle montagne russe
- 2022-08-18 In Campania si riducono le superfici di peperone
- 2022-08-18 Nuovo progetto legato a cinque tipologie di insalate di IV gamma in Calabria
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca