


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Dati Ismea dal 14 al 20 novembre 2016
Mercato all'origine calmo per le mele, discreti gli scambi per pere e kiwi
Mele da consumo fresco: sono terminate le operazioni di raccolta del prodotto per cui la merce è ormai stivata nelle strutture di frigo-conservazione. Il mercato è risultato caratterizzato da una generale calma. Sostanzialmente stabili infatti sono risultati i volumi scambiati a fronte di una costante attività della domanda sia interna sia estera.
Le quotazioni medie registrate rispetto alla settimana precedente hanno mostrato assestamenti al ribasso. Ciò da imputare alla flessione che ha interessato la Stark Delicious e la Morgenduft di provenienza altoatesina per le quali un profilo qualitativo in termini di colorazione non del tutto omogeneo ne ha rallentato le vendite.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pere da consumo fresco: il mercato è risultato caratterizzato da una fluida attività di contrattazione. La commercializzazione del prodotto sia sul circuito interno sia sui mercati esteri è proseguita a ritmi costanti, grazie a una domanda che ha continuato a mostrare interesse all'acquisto. Ciò ha influito positivamente anche sulle quotazioni risultate in incremento su base sia congiunturale sia tendenziale.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Uva da tavola: il calo delle quotazioni ha interessato esclusivamente il prodotto pugliese per il quale un profilo qualitativo in ulteriore scadimento unitamente a una debole richiesta ne ha limitato le vendite. Diversa la situazione nel metapontino dove le minori disponibilità dall'adeguato profilo qualitativo, affluite sui mercati, sono state oggetto di una discreta richiesta. Ciò ha permesso alla merce di essere agevolmente collocata sulla base di quotazioni in rialzo per la varietà Italia e stabili per le residue quote di Red Globe.
Cachi: la settimana si è conclusa con una contrazione dei listini da imputare alla fine della campagna di commercializzazione del prodotto bolognese caratterizzato da quotazioni più basse rispetto a quelle delle altre piazze ancora rilevate. Sotto il profilo degli scambi il mercato non ha mostrato variazioni con quotazioni che nei diversi areali produttivi hanno mostrato una generale stabilità, fatta eccezione per il prodotto modenese i cui corsi hanno invece teso al ribasso. Di contro un rialzo dei listini è stato rilevato nel napoletano a fronte di un prodotto in progressivo assottigliamento cui è corrisposta una costante richiesta.
Actinidia: le operazioni raccolta del prodotto si sono estese agli areali produttivi veronesi. La merce ha presentato un profilo qualitativo in termini di calibro soddisfacente e avviato sui mercati è stato oggetto di una sufficiente attività della domanda. I prezzi di esordio anche in considerazione di una produzione inferiore alle attese si sono attestati su livelli superiori a quelli raggiunti nella trascorsa campagna. Nel complesso la commercializzazione del prodotto è proseguita su toni discreti. Sul circuito estero in aumento sono risultati i volumi avviati verso i mercati d'oltremare a fronte delle maggiori richieste pervenute. Sul fronte interno invece le vendite hanno continuato ad interessare limitati quantitativi di prodotto dal grado Brix adeguato.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 Kiwi: inizia la campagna commerciale di Dulcis
- 2023-12-01 "Se queste varietà di mele diventano più costose, la domanda non potrà che indebolirsi"
- 2023-12-01 La più nota mela-club in Europa racconta la sua storia di successo
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"
- 2023-11-30 "Nonostante i prezzi migliori, il consumo è ancora in difetto per la Jonagold"
- 2023-11-30 "Flette la domanda di avocado a causa dei prezzi più elevati"
- 2023-11-30 La guerra in Medio Oriente sposta la domanda dei datteri Medjool israeliani verso quelli egiziani
- 2023-11-30 L'uva da tavola sta sconfinando nel segmento delle commodity
- 2023-11-30 Envy torna sulle tv italiane con la sua esperienza sensoriale
- 2023-11-30 "Il potere d'acquisto è cambiato per tutti i prodotti, mango compreso"
- 2023-11-30 Global Berry Congress: il reportage fotografico
- 2023-11-29 Uve d’oltreoceano, quest’anno non se ne può proprio fare a meno
- 2023-11-29 "La PiqaBoo è una pera, ma in realtà è un nuovo tipo di frutto"
- 2023-11-29 La Pera dell'Emilia Romagna IGP, perfetta per le feste anche in un cocktail