Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A colloquio con il presidente della Federazione dei Centri di saggio

Agrofarmaci, fino a 9 anni per registrarne uno nuovo

Registrare un nuovo agrofarmaco non è una impresa da poco. In totale, servono circa 9 anni. Il ruolo dei Centri di saggio è quello di accompagnare questo percorso per una corretta registrazione degli agrofarmaci e per fornire la tracciabilità e la puntualità dei dati prodotti.

Parliamo di questo argomento con Stefano Bergaglio (in foto), presidente di FISSSA ("Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura"), che associa la maggior parte dei Centri di saggio presenti sul territorio nazionale.

"Fra i compiti dei Centri di saggio – esordisce il presidente – vi è quello di seguire l'iter per la registrazione di una nuova molecola. Prima che possa essere licenziato un nuovo agrofarmaco, passano molti anni, in media 9. Noi effettuiamo tutte le prove necessarie per raccogliere tutti quei dati che, poi, finiranno in etichetta. Ad esempio, dosi e tempi di carenza. E' un compito delicato: per questo i Centri di saggio si rifanno ai Ministeri delle Politiche agricole e della Salute per ottenere le certificazioni necessarie".



Quando una casa produttrice sintetizza una molecola nuova, parte l'iter per la registrazione. In genere la prima parte di screening avviene nel centro di ricerca dell'azienda. Poi si deve valutare la tossicità della molecola e, se supera questo ostacolo, si passa alle prove in campo per tossicità reale, efficacia, residui, caratterizzazione chimico-fisica.

Ma quello che gli agricoltori, e soprattutto i consumatori si chiedono, è: "questi prodotti sono sicuri"? Bergaglio non ha dubbi. "Quando una molecola ha superato tutte le prove, e se vengono rispettate tutte le indicazioni dell'etichetta - specie sulle modalità di distribuzione, dosi e tempi di carenze - posso affermare che la sicurezza è massima".

E qui entra in gioco la responsabilità degli agricoltori. Ad esempio, tutte le prove in campo da parte dei Centri di saggio, che per ogni singola molecola durano almeno un paio di stagioni, vengono effettuate in parcelle controllate, con strumentazione perfettamente efficiente e a taratura controllata. Occorre quindi che gli agricoltori poi eseguano i trattamenti in condizioni, se non di perfezione, almeno di buon livello. Ecco perché la taratura degli atomizzatori è importante.

"Un Centro di saggio – conclude il presidente – verifica anche l'efficacia della molecola, così da stabilire la dose minima possibile per avere efficacia". E, a dosi più basse, ne traggono beneficio sia l'ambiente, sia le tasche degli agricoltori.

Per informazioni
Stefano Bergaglio
Email: presidenza@fisssa.it
Sito: www.fisssa.it