

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Nuova Zelanda: il settore delle mele infrange tutti i record
"Abbiamo superato la sfida del governo di raddoppiare le esportazioni entro il 2025 e il nostro obiettivo di diventare un settore da miliardi di dollari entro il 2022 è molto più vicino. La Nuova Zelanda coltiva le mele migliori e più sicure di tutto il mondo; per due anni consecutivi il Paese si è classificato al primo posto per competitività internazionale contro tutti i nostri concorrenti del mercato globale".
Alan Pollard.
"Abbiamo costruito un settore completamente integrato che evolve in crescita sostenibile, innovazione, leadership e visione strategica. In soli quattro anni il settore delle mele della Nuova Zelanda è passato da una produzione di 16 milioni di cartoni nel 2012 a 19,5 milioni di cartoni nel 2016. Per il 2017 sono previsti 21,5 milioni di cartoni. La primavera ha prodotto un'adeguata allegagione dei frutti, grazie all'eccellente diradamento, e questo ha permesso agli agricoltori di ottimizzare la resa, consentendo ai frutti di avere lo spazio necessario per crescere in termini di calibro, qualità e intensità di colore".
Il successo del settore delle mele si è tradotto in benefici economici e sociali significativi nelle regioni emergenti di Nelson, Hawkes Bay, Central Otago, Gisborne, Waikato, Wairarapa e South Canterbury.
Clicca sul tasto "Play" per avviare il video.
"Le nostre mele hanno il profilo di sicurezza alimentare più elevato rispetto a qualsiasi frutto o verdura e questo ci fa guadagnare l'accesso esclusivo al mercato. Abbiamo sviluppato varietà neozelandesi e ci avvaliamo di un programma di lavoro stagionale riconosciuto che supporta la nostra forza lavoro per i kiwi e garantisce la raccolta dei frutti a maturazione ottimale".
"Abbiamo sviluppato un mix di varietà neozelandesi, che si rivolgono ai nuovi consumatori di mele, in particolare ai mercati mediorientali e asiatici in via di sviluppo. Dalla deregolamentazione, la quota di questi mercati è aumentata dal 10 al 50% del commercio. La reputazione della Nuova Zelanda nel fornire con continuità le pomacee più sostenibili, sicure e di alta qualità ha generato valore aggiunto, che assicura che le mele neozelandesi stimolino l'interesse dei consumatori più esigenti, anche nei Paesi che coltivano già mele".
Per maggiori informazioni:
Pipfruit New Zealand
Alan Pollard (Chief Executive) - Tel.: +64 (0)21 576 109
Nadine Tunley (Chairman) - Tel.: +64 (0)21 314 934
Gary Jones (Business Development Manager) - Tel.: +64 (0)21 758 314
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"
- 2023-11-30 "Nonostante i prezzi migliori, il consumo è ancora in difetto per la Jonagold"
- 2023-11-30 "Flette la domanda di avocado a causa dei prezzi più elevati"
- 2023-11-30 La guerra in Medio Oriente sposta la domanda dei datteri Medjool israeliani verso quelli egiziani
- 2023-11-30 L'uva da tavola sta sconfinando nel segmento delle commodity
- 2023-11-30 Envy torna sulle tv italiane con la sua esperienza sensoriale
- 2023-11-30 "Il potere d'acquisto è cambiato per tutti i prodotti, mango compreso"
- 2023-11-30 Global Berry Congress: il reportage fotografico
- 2023-11-29 Uve d’oltreoceano, quest’anno non se ne può proprio fare a meno
- 2023-11-29 "La PiqaBoo è una pera, ma in realtà è un nuovo tipo di frutto"
- 2023-11-29 La Pera dell'Emilia Romagna IGP, perfetta per le feste anche in un cocktail
- 2023-11-29 Kaki, il segreto del successo sta anche nel packaging
- 2023-11-29 Perso il 35% delle superfici di pero in dodici anni
- 2023-11-29 Mele Club sempre più importanti nella strategia VIP