Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I riflessi della Xylella attraversano la Penisola: danni commerciali dalla Puglia al Trentino

La Xylella fastidiosa spacca l'Italia ortofrutticola. Il batterio killer degli ulivi, oltre ad assestare colpi violenti al paesaggio, al territorio, all'immagine della Puglia, arreca "danni collaterali" anche alla parte dell'economia agricola del tutto estranea alla batteriosi.

La Giordania esige dagli esportatori certificati in cui si assicuri l'assenza della patologia. Ciò, oltre ad avvenire per l'uva pugliese, si verifica per le mele trentine. E i produttori della Val di Non puntano l'indice contro la Puglia: sostengono che se non fosse stato per loro, non avrebbero subito alcun calo nell'export verso la Giordania. Un danno riflesso alla zona delle mele d'eccellenza.

Clicca qui per leggere di più su www.lagazzettadelmezzogiorno.it.
Data di pubblicazione: