Sono passati già sei anni da quando l'UE rilevò livelli di residui troppo elevati nelle uve provenienti dall'India (cfr. FreshPlaza del 23/04/2010). La partita in questione era di piccole dimensioni, ma da allora le aziende di questo Paese a volte hanno come la sensazione di dovere fornire ulteriori elementi di prova. "Coltivare uva è una passione per noi e continuiamo a investire per offrire sempre la migliore qualità - ha detto Ravikiran Dange di Monsoon Foods - La stagione inizierà di nuovo nei primi mesi del 2017 e noi siamo pronti".
Ravikiran Dange di Monsoon Foods.
Quasi 10 anni di export
L'indiana Monsoon Foods ha partecipato all'Amsterdam Produce Show che si è tenuto ai primi di novembre. L'azienda esporta già da quasi dieci anni; inoltre produce e commercializza soprattutto uve. Una parte della produzione è propria e il restante viene conferito da circa 250 coltivatori, che riforniscono l'azienda per l'export. Alcuni di questi produttori sono dotati della certificazione Fairtrade.
Attualmente l'azienda è impegnata a prepararsi per la nuova stagione. "Offriamo uve tradizionali e Fairtrade. Dalla sesta settimana sono disponibili per l'export le uve bianche e nere. Le uve rosse ci sono solo per un paio di settimane. La raccolta delle varietà Fairtrade comincia leggermente dopo rispetto a quella convenzionale: infatti, le prime arrivano intorno all'ottava settimana. I prodotti sono raccolti e confezionati nel centro di confezionamento della Monsoon Foods".
Retail
Monsoon Foods esporta direttamente ai propri clienti. "I principali sono le catene di supermercati di Germania, Regno Unito e Svizzera". I requisiti nei suddetti Paesi sono rigorosi. "Pertanto, siamo in stretto contatto con i nostri coltivatori che producono secondo gli standard europei. Sono state fornite chiare istruzioni e vengono effettuati controlli regolari. Investiamo tempo e denaro in termini di qualità e sicurezza alimentare. A volte è difficile farlo perché ci sono molti coltivatori con un areale piccolo".
I 250 coltivatori associati hanno in media da 2 a 10 ettari di vigneti. La superficie dedicata alla produzione Fairtrade è di circa 45 ettari, mentre quella per le uve convenzionali ammonta a 400-450 ettari. "Stiamo osservando una tendenza al rialzo nel numero dei produttori Fairtrade e in futuro ci aspettiamo un'ulteriore espansione in questo senso".
Fairtrade
"La maggior parte dei nostri produttori ha piccole superfici di produzione e il commercio equosolidale assicura l'ottenimento di sicurezza nelle vendite e nei prezzi. Questo aiuta i piccoli coltivatori a investire in tecniche migliori di coltivazione e sostenibilità".
Per maggiori informazioni:
Ravikiran Dange
Monsoon Fresh
2, Gita Vila - Gita Nagar
Dindori Road
Nashik - 422004
Tel.: +91 98600 12306
Email: ravikiran@monsoonfresh.com
Web: www.monsoonfresh.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Aumenta la richiesta per le varieta' Fairtrade
Il settore indiano dell'uve e' pronto per la nuova stagione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna