Durante le ultime due settimane di novembre, in Spagna, la mela naturalmente divina Ambrosia partirà per un tour promozionale nei negozi all'ingrosso e nella grande distribuzione. Le città scelte sono Madrid e Barcellona.
Ambrosia è una mela dal sapore dolce e leggermente acidulo, che spicca tra le altre per la sua croccantezza. La sua buccia variopinta, rossa e gialla, la rende riconoscibile al primo sguardo.
In entrambe le città, i commercianti ortofrutticoli che visiteranno il mercato all'ingrosso avranno la possibilità di scoprire le qualità di questo prodotto e assaggiare ciò che stanno comprando.
Giovedì 24 novembre la mela Ambrosia sarà a Madrid presso il Mercado de Chamartín; il 25 al Mercado de La Paz. La settimana successiva sarà la volta di Barcellona: il 28 e 29 novembre al Mercabarna, il 30 al Mercado de la Concepción e il 1 dicembre al Mercado del Ninot.
I rivenditori frutticoli riceveranno un welcome pack per decorare i propri negozi con l'immagine dell'Ambrosia e potranno partecipare alle estrazioni organizzate per questa nuova campagna, con premi come un viaggio in Italia (il Paese dove la mela viene coltivata) e un kit di abbigliamento professionale.
La stessa iniziativa sarà contemporaneamente portata avanti nel settore retail, dove il consumatore finale avrà la possibilità di assaporare la dolcezza di questa mela, comprarla e portare a casa un assortimento di gadget promozionali.
L'obiettivo di queste promozioni è non solo quello di rilanciare la presenza dell'Ambrosia, ma anche quello di stimolare le vendite e di coinvolgere i rivenditori.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati