
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Danimarca: i consumatori preferiscono i piccoli frutti locali
D'altronde i consumatori danesi vogliono comprare solo piccoli frutti prodotti a livello locale e sono disposti a pagarli, a prescindere da quanto siano cari. Questo vale sopratutto per le fragole, che hanno una vita davvero breve: il picco stagionale dura circa 3 settimane.
Gran parte dei piccoli frutti nazionali sono coltivati in pieno campo, sebbene esista una produzione in serra. Il picco di stagione si verifica tra giugno e agosto, a seconda del periodo di raccolta.
In questo momento c'è un gap nella fornitura di fragole; perciò arriva prodotto olandese, almeno finché non inizierà la stagione italiana e spagnola. L'Italia dovrebbe iniziare nella 48ma settimana, seguita dalla Spagna poche settimane dopo. A quel punto, la domanda ricomincerà a crescere in vista del Capodanno. Durante le festività, infatti, si registra fermento e si raggiungono prezzi anche superiori alla stagione estiva. Ad esempio, nella 48ma settimana le quotazioni delle fragole siciliane sono previste aggirarsi intorno a 19-20 euro per un box preconfezionato da 2,5 kg.
"In questo momento dell'anno - ha concluso l'importatore - non riceviamo quasi nessuna richiesta per i piccoli frutti, dato che la domanda si è concentrata maggiormente su agrumi, clementine e arance in primis. Il mercato è legato alla stagionalità, e in questo periodo i prezzi delle fragole importate dai Paesi Bassi si aggirano su circa 50 euro a box. Sono grato che non abbiamo richieste, in quanto prezzi del genere sono semplicemente folli".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele