Lo stress ha un impatto significativo sulla nostra salute generale e sul benessere. Esso non contribuisce solo all'aumento di peso e alla mancanza di sonno, ma riguarda anche la memoria.
Lo studio pubblicato sul Journal of Neuroscience ha trovato il legame tra stress e perdita di memoria. Gli scienziati dell'Università dello Iowa hanno scoperto che elevati livelli di ormone dello stress, ovvero del cortisolo, inducono a vuoti di memoria, come quando si invecchia.
In che modo? Si sospetta che elevate quantità di cortisolo siano legate alla progressiva perdita di sinapsi nella corteccia prefrontale, la regione del cervello responsabile della memoria a breve termine.
Uno dei numerosi vantaggi di aderenza alla dieta mediterranea è la gestione dello stress, una ragione in più per cui si dovrebbe considerare la possibilità di seguire questo modello di alimentarsi, e far si che diventi una parte del nostro stile di vita.
Un altro studio australiano ha riportato che le persone che seguono questa dieta sono più felici, meno stressate e la relazione ha migliorato la qualità della vita rispetto a quelle che non la seguono.
Frutta e verdura aumentano la memoria
La dieta non è restrittiva, consente di mangiare piccole porzioni di carne rossa una volta alla settimana, anche i dolci di tanto in tanto, ma è basata principalmente su un elevato consumo di frutta e verdura. Sono ricche di vitamine, minerali, antiossidanti e altri nutrienti vitali per il nostro corpo, il quale ha bisogno di tale elementi per funzionare correttamente, e la memoria non fa eccezione.
Per esempio, lo studio apparso sull'American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che il consumo di frutta e verdura è stato fortemente associato alla memoria verbale, mentre la ricerca condotta dalla rivista Alzheimer e Demenza ha dimostrato che una maggiore assunzione di questi prodotti alimentari protegge dal declino cognitivo sia gli uomini che le donne.
Gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per la memoria
Se avete mai fatto visita in un qualsiasi paese del Mediterraneo, siete già a conoscenza del fatto che il loro menù comprende principalmente pesce e varianti di pesce. Dove c'è il pesce, ci sono anche gli acidi grassi omega-3, che sono essenziali per la nostra salute generale e per il benessere.
I benefici per la salute degli acidi grassi omega-3 sono numerosi, dal miglioramento del sistema immunitario per lo sviluppo del cervello al miglioramento della memoria. Sulla rivista PLoS ONE è stato fatto uno studio che ha dimostrato che i giovani adulti sani potrebbero migliorare la loro memoria, aumentando l'assunzione di acidi grassi omega-3. Inoltre, la ricerca pubblicata sulla rivista Human Psychopharmacology ha mostrato che questi acidi grassi permettono al cervello di fare una pausa, per poi avere una migliore performance cognitiva.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia