

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Parola dell'olandese Patrick Stoffer
Per coltivare bastera' uno smartphone
Non ha nessuna formazione in orticoltura, i suoi pollici non sono propriamente verdi e di certo non ha alcuna intenzione di associarsi a organizzazioni di coltivatori, eppure da oggi Patrick Stoffer produce settimanalmente circa 1.000 cespi di lattuga. Questa produzione sarà consumata dai residenti della casa di cura Humanitas di Deventer (Paesi Bassi), dove si trova il suo vivaio "in container". Sarà questa la coltivazione del futuro?
Coltivazione in container
Stoffer è il primo produttore "in container" in Europa e ha acquistato da Horticoop la Leafy Green Machine. Questo sistema di coltura è stato sviluppato dalla società americana Freight Farms e comprende un container (12,2x2,44,2,6m) contenente 256 torrette per la coltivazione idroponica di verdure a foglia. Si resta informati sulle condizioni del container attraverso una app, che fornisce consigli sulle esigenze colturali. Il sistema di coltivazione è quindi piuttosto facile da usare. Un container equivale a 7.000 metri quadri di terreno e il modello disponibile negli Stati Uniti è già molto richiesto.
Al momento negli USA ce ne sono 150 e la popolarità è in costante ascesa. Così, Kimbal Musk, fratello del fondatore di PayPal e Tesla, Elon Musk, ha recentemente acquistato 20 container per far partire la propria azienda agricola a coltivazione verticale. Con target i millennials, Kimbal Musk spiega nel suo blog l'importanza dei luoghi di coltivazione e dell'interazione con il cliente finale.
Leafy Green Machine
Neanche il modo in cui Stoffer ha organizzato la sua azienda ha a che vedere con quello dei vivai che conosciamo. Non avendo alcuna competenza nel tradizionale commercio ortofrutticolo e nessuna formazione orticola, studiando facility management ha sviluppato la sua tesi sull'attività sulla Leafy Green Machine. Tutto quello che Stoffer ha, è rappresentato da questo macchinario e un acquirente locale.
Il container da coltivazione è stato inserito nel centro residenziale/casa di cura Humanitas. "Parte della lattuga viene utilizzata per assortire il buffet delle insalate della casa di cura - ha detto il giovane imprenditore - L'idea è quella di continuare a coinvolgere anche i residenti nel progetto, per fare loro vedere come viene coltivata la lattuga e cosa succede nel container. Infine, l'ambizione è quella di trasformare il tutto in un progetto sociale".
Stoffer ha individuato come acquirenti anche i ristoranti nelle vicinanze. È necessario però che le aziende notino il valore aggiunto, perché in termini di costi non si può competere con le serre convenzionali. "E nemmeno con i supermercati. Nel nostro caso si acquista anche la storia degli alimenti. Sarebbe quasi impossibile ottenere prodotti più freschi e sani".
Il container è arrivato in nave ed è stato presentato da Horticoop all'Insperience Day. L'azienda ha la Leafy Green Machine in assortimento da qualche mese. Paesi come Norvegia, Svezia e Regno Unito hanno mostrato interesse. Freight Farms prevede che il prossimo anno le vendite negli Stati Uniti prenderanno il volo e si augura di trovare un buon mercato anche in Europa.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 Nuove tecnologie per il riciclo dell’acqua di lavorazione delle noci
- 2023-12-01 Un software basato sull'AI che massimizza le vendite e riduce al minimo gli sprechi
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio