Nella convinzione che la tradizione e la cultura agricola italiana vada supportata e promossa, SAIS Sementi mette a disposizione, a quanti coltivano il pomodoro Torrano F1, delle fascette da utilizzare in fase di confezionamento, per identificare e distinguere questa varietà che in linea con il programma di ricerca SAIS vuole essere uno strumento per la promozione dell'eccellenza italiana.
Torrano è un pomodoro allungato a duplice attitudine che, grazie alla versatilità della pianta e all'elevata qualità del frutto, si è guadagnato uno spazio nelle principali aree di produzione del pomodoro da mensa.
La qualità della prodotto, unita alla buona produttività, rende questa varietà una valida alternativa per chi abbia l'esigenza di contraddistinguersi nell'offerta e, in questo senso, la fascetta vuole essere un supporto che SAIS mette a disposizione a quei produttori che hanno intrapreso un percorso di qualità.
La fascetta. Clicca qui per scaricarla in alta risoluzione.
I punti di forza di Torrano, oltre la colorazione del frutto, sono l'ottima conservabilità e l'elevata uniformità sul grappolo e sulla pianta, con conseguente riduzione degli scarti e velocizzazione della selezione e del confezionamento.
A quanti fossero interessati all'utilizzo della fascetta, chiediamo di contattare i seguenti nominativi:
Per Sicilia: dr. Agr. Migliorisi - 334 6018813
Per Lazio: Aringoli - 333 8190654
Per il resto d'Italia: uffici commerciali SAIS
Per ulteriori informazioni:
S.A.I.S. S.p.a.
Via Ravennate, 214
Cesena (FC)
Tel.: (+39) 0547 384250
Email: commerciale@saissementi.it
Web: www.saissementi.it


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"