

Avvisi





Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Le dichiarazioni del Commissario Hogan e di Paolo De Castro
UE: in arrivo giro di vite contro le pratiche sleali nella filiera alimentare
Gli esperti invitano le istituzioni europee a fissare un quadro di riferimento ("baseline") con una lista di pratiche sleali riconosciute a livello UE, e raccomandano ai paesi membri di istituire un "organismo pubblico indipendente" per assicurare l'efficacia dell'azione di contrasto alle pratiche sleali nella filiera. Il dibattito nell'UE su come frenare le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare (come ritardo dei pagamenti, cambiamenti unilaterali dei contratti stipulati) dura almeno dal 2009.
Diversi documenti della Commissione riconoscono l'esistenza di uno squilibrio di potere contrattuale nella filiera alimentare, dovuto essenzialmente al grado di concentrazione alla dimensione aziendale, che vede vittime soprattutto agricoltori e pmi dell'industria alimentare. Dal 2009 ad oggi una ventina di paesi hanno legiferato in materia, l'Italia con l'articolo 62 (Legge 27/2012). Questo, almeno teoricamente, implicherebbe un'armonizzazione a livello europeo, come chiesto diverse volte (l'ultima in giugno) anche dal Parlamento europeo.
Non tutti, però, la pensano allo stesso modo. Diversi paesi, guidati da Germania, Danimarca e Olanda, ma anche direzioni generali chiave della Commissione UE sono renitenti a produrre un quadro legislativo europeo sull'argomento. Il documento che chiede un giro di vite e che sarà presentato martedì prossimo ai ministri, fatto proprio dal Commissario Hogan, riaprirà quindi il dibattito sia tra i paesi che tra le istituzioni europee.
"C'è la necessità di rafforzaregli agricoltori nella catena alimentare, perché abbiano lagiusta remunerazione per i loro prodotti", ha dichiarato Phil Hogan (nella foto a destra), alla consegna ieri mattina del rapporto della task force sui mercati agricoli. "Esamineremo la relazione e le sue raccomandazioni per fornirerisposte politiche adeguate", ha sottolineato Hogan ricordandocome la questione della posizione degli agricoltori nellafiliera sia "già riconosciuta nel programma di lavoro dellaCommissione 2017 e la relazione di oggi giocherà un ruolo chiavein questo impegno".
"Non si tratta di temi nuovi, ma a essere nuova sembra la determinazione del commissario a dare seguito" a iniziative per tutelare agricoltori e pmi nella filiera alimentare. Così Paolo De Castro (nella foto a sinistra), europarlamentare e coordinatore del Gruppo S&D in commissione agricoltura del Parlamento europeo, che ravvisa "piena sintonia" tra le raccomandazioni dei "saggi" e "gli orientamenti politici emersi più volte dal lavoro del Parlamento europeo".
"Dalla creazione di un quadro legislativo UE sulle pratiche commerciali sleali fino ai richiami sulla necessità di chiarire il rapporto tra politica agricola e norme sulle concorrenza - conclude De Castro - si tratta di raccomandazioni in sintonia con il lavoro della commissione agricoltura del Parlamento europeo e ci rallegriamo del fatto che il commissario Hogan" voglia "farle proprie".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 "Possiamo produrre circa 100 retine al minuto"
- 2023-12-06 Per CPR System è un'annata di crescita oltre le attese
- 2023-12-06 Consorzio Tutela del Limone di Siracusa IGP: bando per selezione ente esecutore
- 2023-12-06 Agrivoltaico, un progetto da affidare a degli esperti multidisciplinari
- 2023-12-05 "Le retine in cellulosa prenderanno piede anche nel settore convenzionale"
- 2023-12-05 Suolo e acqua, fonte di vita
- 2023-12-05 "Siamo un settore resiliente, o forse siamo degli inguaribili ottimisti"
- 2023-12-04 Mele e Polonia? Un connubio perfetto
- 2023-12-04 Conclusa la prima edizione del New Green Expo
- 2023-12-04 Tante novità su pomodoro, cetriolo e melone per il Nord Italia
- 2023-12-03 Quando gli alberi da frutto hanno una funzione ambientale
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili