Un quadro legislativo europeo contro le pratiche sleali nella filiera alimentare. E' una delle raccomandazioni contenute nella bozza del rapporto della task force sui mercati agricoli. Il documento, firmato da un gruppo di 12 esperti, è il risultato di un lavoro iniziato a gennaio 2016 e sarà presentato dal Commissario europeo all'agricoltura Phil Hogan domani, martedì 15 novembre, ai ministri.
Gli esperti invitano le istituzioni europee a fissare un quadro di riferimento ("baseline") con una lista di pratiche sleali riconosciute a livello UE, e raccomandano ai paesi membri di istituire un "organismo pubblico indipendente" per assicurare l'efficacia dell'azione di contrasto alle pratiche sleali nella filiera. Il dibattito nell'UE su come frenare le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare (come ritardo dei pagamenti, cambiamenti unilaterali dei contratti stipulati) dura almeno dal 2009.
Diversi documenti della Commissione riconoscono l'esistenza di uno squilibrio di potere contrattuale nella filiera alimentare, dovuto essenzialmente al grado di concentrazione alla dimensione aziendale, che vede vittime soprattutto agricoltori e pmi dell'industria alimentare. Dal 2009 ad oggi una ventina di paesi hanno legiferato in materia, l'Italia con l'articolo 62 (Legge 27/2012). Questo, almeno teoricamente, implicherebbe un'armonizzazione a livello europeo, come chiesto diverse volte (l'ultima in giugno) anche dal Parlamento europeo.
Non tutti, però, la pensano allo stesso modo. Diversi paesi, guidati da Germania, Danimarca e Olanda, ma anche direzioni generali chiave della Commissione UE sono renitenti a produrre un quadro legislativo europeo sull'argomento. Il documento che chiede un giro di vite e che sarà presentato martedì prossimo ai ministri, fatto proprio dal Commissario Hogan, riaprirà quindi il dibattito sia tra i paesi che tra le istituzioni europee.
"C'è la necessità di rafforzaregli agricoltori nella catena alimentare, perché abbiano lagiusta remunerazione per i loro prodotti", ha dichiarato Phil Hogan (nella foto a destra), alla consegna ieri mattina del rapporto della task force sui mercati agricoli. "Esamineremo la relazione e le sue raccomandazioni per fornirerisposte politiche adeguate", ha sottolineato Hogan ricordandocome la questione della posizione degli agricoltori nellafiliera sia "già riconosciuta nel programma di lavoro dellaCommissione 2017 e la relazione di oggi giocherà un ruolo chiavein questo impegno".
"Non si tratta di temi nuovi, ma a essere nuova sembra la determinazione del commissario a dare seguito" a iniziative per tutelare agricoltori e pmi nella filiera alimentare. Così Paolo De Castro (nella foto a sinistra), europarlamentare e coordinatore del Gruppo S&D in commissione agricoltura del Parlamento europeo, che ravvisa "piena sintonia" tra le raccomandazioni dei "saggi" e "gli orientamenti politici emersi più volte dal lavoro del Parlamento europeo".
"Dalla creazione di un quadro legislativo UE sulle pratiche commerciali sleali fino ai richiami sulla necessità di chiarire il rapporto tra politica agricola e norme sulle concorrenza - conclude De Castro - si tratta di raccomandazioni in sintonia con il lavoro della commissione agricoltura del Parlamento europeo e ci rallegriamo del fatto che il commissario Hogan" voglia "farle proprie".

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Le dichiarazioni del Commissario Hogan e di Paolo De Castro
UE: in arrivo giro di vite contro le pratiche sleali nella filiera alimentare
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa