Ceratura delle mele, in occasione di Interpoma seminario specialistico targato Retarder
La location è in tema con l'argomento: il seminario si terrà, infatti, presso l'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Via E. Mach, 1), prestigiosa istituzione che, in sinergia con l'Istituto Agrario della stessa città, svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale.
Ugualmente in tema è la data scelta per l'evento, che si svolgerà esattamente nel pomeriggio che precede l'avvio di Interpoma 2016 (24-26 novembre), l'unica fiera al mondo che ogni due anni si tiene a Bolzano e che chiama a raccolta gli operatori che ruotano attorno alla filiera della mela (coltivazione, conservazione e commercializzazione).
Nella scorsa edizione 2014, la fiera ha visto transitare, tra i suoi padiglioni, quasi 18 mila visitatori e ed esporre 427 aziende, un quarto delle quali provenienti dall'estero.
I temi del seminario
Il seminario specialistico ideato da Retarder è rivolto agli operatori del settore ortofrutta e ai clienti dell'azienda, interessati ad approfondire la ceratura delle mele e tutti gli aspetti tecnico-commerciali connessi, con particolare riferimento alle tecnologie post-raccolta, ai plus della ceratura, alle evidenze sperimentali ad essa collegate, all'ottimizzazione del processo.
Ad alternarsi sul palco saranno, insieme a Luca Rivoira e Michele Scrinzi di Retarder, Michele Sardo di Xeda Francia e Livio Fadanelli della Fondazione Mach Italia.
Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo a buffet offerto a tutti i presenti.
Contatti:
Retarder
Via Falicetto, 92
12039 Verzuolo (CN)
Tel.: (+39) 0175 85680
Cell.: (+39) 348 5259129
Fax: (+39) 0175 88341
Email: [email protected]
Web: www.retarder.it