Secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura polacco, a ottobre il prezzo del cavolo arrivava in media a 0,06 euro/kg, cioè il 63% in meno rispetto al mese precedente e fino a tre volte in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Secondo Magdalena Kowalewska, esperta analista dei mercati agricoli per BGZ BNP Paribas, il forte calo dei prezzi si deve principalmente a un aumento significativo nella produzione di ortaggi in Polonia. Secondo le stime dell'Ufficio statistico centrale della Polonia (GUS), la produzione di cavolo bianco di quest'anno è stata superiore di oltre il 17% rispetto al 2015, cioè pari a oltre 1 milione di tonnellate.
Nel frattempo, a ottobre il prezzo medio delle cipolle era di 0,09 euro/kg, il 30% in meno rispetto al mese precedente e più della metà in meno rispetto all'anno prima. "Il calo delle quotazioni delle cipolle sul mercato domestico - ha aggiunto Kowalewska - è stato causato anche da un'offerta maggiore. Secondo il GUS, la produzione di cipolle di quest'anno sarà più alta di circa il 15% rispetto al 2015, con un volume stimato di 630mila ton".
"Il prezzo delle cipolle - ha spiegato l'esperta di BGZ BNP Paribas - è stato influenzato anche dalle maggiori rese attese dai principali produttori in UE, tra cui Spagna, Germania e Paesi Bassi. Di conseguenza, ci sarà un notevole calo dell'import. Nei primi otto mesi di quest'anno sono state esportate circa 100mila ton di cipolle, vale a dire il 14% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Le prospettive indicano, inoltre, una domanda di importazione inferiore da Brasile, Senegal o Costa d'Avorio".
Per quanto riguarda le carote, il prodotto è stato venduto a una media di 0,12 euro/kg, quotazione dimezzata di oltre la metà (-54%) rispetto a ottobre dello scorso anno e inferiore dell'8% rispetto a settembre. Ciò è dovuto alle maggiori rese attese, che il GUS ha stimato in 786mila ton, con un incremento del 16% rispetto all'anno precedente.
Inoltre, durante il periodo in questione, il prezzo medio delle patate si è fermato a 0,07 euro al kg, cioè circa il 23% al di sotto della media di settembre e circa il 43% in meno rispetto a ottobre dell'anno scorso.
Il prezzo medio dei funghi a ottobre è stato superiore di quasi il 2% rispetto allo scorso anno e si è mantenuto leggermente al di sopra (0,05%) di quello di settembre, raggiungendo 1,18 euro/kg. Questo, tra le altre cose, è una conseguenza dell'aumento della domanda di importazione da Regno Unito, Germania e Bielorussia. Nei primi sette mesi di quest'anno il volume delle esportazioni di funghi è aumentato del 4% rispetto al 2015, a quasi 130mila ton.
Magdalena Kowalewska ha concluso: "Tendenze analoghe si possono osservare nel caso dei cetrioli prodotti in serra, che a ottobre hanno registrato un prezzo medio di 1 euro/kg, vale a dire quasi un quinto in più rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente".
Fonte: portalspozywczy.pl


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Pomodori: luglio 2022 non riesce a replicare i prezzi record di luglio 2021
- 2022-08-18 "Il mercato dei broccoli va alla grande, stabili i cavolfiori, sotto pressione l'indivia"
- 2022-08-18 La collocazione del pomodoro Cesarino nel settore dei mini tomato
- 2022-08-18 Mercato delle verdure sulle montagne russe
- 2022-08-18 In Campania si riducono le superfici di peperone
- 2022-08-18 Nuovo progetto legato a cinque tipologie di insalate di IV gamma in Calabria
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca