

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Dati Ismea dal 31 ottobre al 6 novembre 2016
Incremento dell'offerta per radicchi, carciofi e cavoli
Ortaggi a foglia: a Rovigo i prezzi all'origine di gran parte delle tipologie di lattuga (iceberg esclusa) sono aumentati a causa di una domanda superiore all'offerta. Quotazioni invariate per le insalate di origine laziale, listini in lieve flessione per il prodotto scambiato a Siracusa. Relativamente ai radicchi, un progressivo incremento delle disponibilità ha determinato un fisiologico calo dei prezzi in tutti i centri di scambio del Veneto. Quotazioni poco mosse per gli spinaci, in ragione di un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta. Prime contrattazioni per le indivie nei centri di scambio della Campania, con una fetta consistente del raccolto destinata alla IV gamma e all'esportazione.
Carote: sulla piazza di Avezzano gli scambi di carote sono proseguiti per tutta la settimana in maniera estremamente lenta e sulla base degli stessi prezzi della precedente rilevazione; gran parte dell'offerta è stata assorbita dalla Grande distribuzione organizzata. Quotazioni invariate per il prodotto di provenienza ferrarese.
Patate comuni: nessuna novità nel mercato delle patate; l'attività di scambio risulta sempre poco dinamica e in gran parte delle piazze non è stata osservata alcuna variazione dei listini. Da segnalare solamente il leggero deprezzamento che ha interessato il prodotto scambiato a Ferrara.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Carciofi: in Sardegna è iniziata la stagione di raccolta dei carciofi Tema e Spinoso sardo. In questa fase iniziale della campagna, l'offerta risulta ancora limitata così come la richiesta al consumo; inoltre le temperature elevate stanno influenzando negativamente il profilo qualitativo del prodotto. Scambi ridotti e prezzi invariati nei centri di scambio pugliesi.
Fagiolini: pochi i campi di fagiolini ancora in produzione negli areali di coltivazione del versante tirrenico. Sia a Latina sia a Napoli i prezzi in campagna hanno evidenziato un leggero assestamento al ribasso nonostante una discreta attività della domanda.
Finocchi: l'ultima rilevazione ha sancito l'inizio della commercializzazione dei finocchi sulle piazze di Napoli e del Metapontino; le prime contrattazioni sono avvenute sulla base di un prezzo più elevato rispetto a quello d'esordio dello scorso anno. In gran parte dei restanti areali produttivi le quotazioni non hanno registrato variazioni. Soltanto a Rovigo un incremento dei quantitativi raccolti ha causato un arretramento dei listini.
Cavolfiori: settimana caratterizzata da una sostanziale stabilità nel mercato dei cavolfiori, con scambi lenti ma regolari in tutte le piazze monitorate. Le uniche variazioni dei listini hanno riguardato il prodotto scambiato a Rovigo, dove un'offerta abbondante ha determinato un fisiologico ridimensionamento delle quotazioni medie.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Ortive a frutto in serra: a Vittoria i listini delle varie ortive oggetto di scambio hanno mostrato andamenti differenti. In particolare i cetrioli e i peperoni colorati hanno visto arretrare ulteriormente le proprie quotazioni medie per una debole intonazione della domanda. All'opposto, i prezzi delle melanzane e, in misura più evidente, di tutte le tipologie di pomodoro sono risultati in ripresa; invariati i listini delle zucchine. Quotazioni stabili anche per le zucchine scure e romanesche scambiate a Latina.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Il cavolfiore è quasi introvabile"
- 2023-12-07 Il mercato europeo dell'aglio è in crisi?
- 2023-12-07 Maggiore interesse per i peperoni israeliani da parte del settore retail
- 2023-12-07 "I prezzi bassi della lattuga iceberg stanno condizionando quelli di altre varietà"
- 2023-12-07 Aglio: al momento tutta l'attenzione è spostata in Sud America
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori