Buone per chi le consuma e per chi le produce. Le banane della linea Solidal Coop certificate Fairtrade, infatti, oltre ad essere di alta qualità, senza trattamenti post-raccolta, rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente.
Negli ipermercati Coop Consorzio Nord Ovest di Lombardia e Piemonte, le banane sfuse certificate Fairtrade saranno in promozione dal 10 al 23 novembre.
Non solo sconti sull'acquisto: nei diversi punti vendita, i consumatori potranno approfondire le tematiche legate alla filiera, grazie alla presenza di alcune promoter Fairtrade, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 novembre.
Le banane sfuse Solidal sono coltivate secondo il metodo della lotta integrata e provengono dalle cooperative Asoguab in Ecuador, Coobana a Panama, Ucrania e Plantaciones Churido: Finca El Antojo, entrambe in Colombia.
Quattro organizzazioni di produttori e piccole piantagioni che, grazie al circuito del commercio equo certificato, possono godere di migliori condizioni di vita, garantire un futuro stabile alle proprie famiglie e tutelare l'ambiente. Sono i vantaggi della certificazione Fairtrade che si traducono in un prodotto etico e di qualità per i soci e i clienti Coop.
Il marchio di certificazione Fairtrade garantisce, infatti, il pagamento di un prezzo minimo stabile, il Fairtrade Minimum Price, e un margine di guadagno aggiuntivo da investire in progetti sociali, ambientali ed economici, il Fairtrade Premium.
Borse di studio per i figli, acquisto di materiali per le scuole dei villaggi, corsi di aggiornamento sul controllo di qualità o sulle tecniche di produzione a lotta integrata, sono solo alcuni esempi di come i lavoratori di queste piantagioni scelgono di utilizzare il Fairtrade Premium a beneficio delle proprie comunità.
Ecco le Ipercoop in cui sarà possibile incontrare le Promoter Fairtrade l'11 e il 12 novembre:
Torino: Via Livorno, 51
Gravellona Toce (VB): Corso Marconi, 46
Biella: Viale John Lennon, 4/b
Collegno (TO): Piazza Bruno Trentin, 1
Novara: Via Ugo Porzio Giovagnola
Roncadelle (BS): Via Luigi Einaudi
Crema (CR): Via Girogio La Pira 18
Treviglio (BG): Via Montegrappa, 31
Cantù (CO): Via Lombardia 68
Milano: Via Giacomo Quarenghi, 23
----
Fairtrade è il Marchio di Certificazione del commercio equo e il marchio etico più conosciuto al mondo. Il sistema di certificazione Fairtrade garantisce il pagamento di un prezzo equo e stabile alle organizzazioni di produttori dei Paesi in via di sviluppo (Fairtrade Price) e assicura un margine di guadagno aggiuntivo da investire in progetti di sviluppo a favore delle comunità, come la costruzione di scuole, ospedali, corsi di formazione e borse di studio per i figli dei lavoratori (Fairtrade Premium). Inoltre assicura il rispetto dell'ambiente, della biodiversità e promuove pratiche di agricoltura sostenibile.
Fairtrade International è un'organizzazione non profit che lavora con agricoltori e lavoratori per migliorare le loro vite attraverso un commercio più equo. Fairtrade International sviluppa gli standard internazionali Fairtrade, supporta i lavoratori e coordina il sistema internazionale Fairtrade. Tra i suoi membri vi sono 3 network di produttori di Asia, Africa e America Latina, che rappresentano l'interesse dei produttori, e organizzazioni nazionali che promuovono il Fairtrade alle aziende e ai consumatori nei propri paesi. Nel mondo vi sono oltre 30.000 prodotti con il Marchio di certificazione Fairtrade in oltre 125 stati. I produttori e lavoratori che beneficiano del sistema sono invece circa 1,5 milioni in 74 paesi. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.net
Fairtrade Italia rappresenta Fairtrade International e il Marchio di Certificazione Fairtraden el nostro paese dal 1994. Lavora in partnership con le aziende concedendo loro in sub-licenza il Marchio Fairtrade come garanzia di controllo delle filiere dei prodotti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, nel rispetto dei criteri di terzietà che l'ente di certificazione assicura. Inoltre facilita l'approvvigionamento di materie prime certificate e il consolidamento delle filiere in base alle richieste specifiche dei propri partner. Attualmente in Italia i prodotti Fairtrade sono in commercio in più di 5.000 punti vendita e il valore del venduto è di 90 milioni di euro. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 "Le angurie napoletane sono molto apprezzate dai clienti dei supermercati francesi"
- 2022-07-20 I retailer sudafricani hanno ridotto la fornitura di avocado a causa del rallentamento delle vendite
- 2022-07-19 "I rivenditori dovrebbero sfruttare meglio le drupacee e dare maggiore impulso, soprattutto al segmento premium"
- 2022-07-19 Le nettarine si vendono online: packaging da 5, 10 e 15 kg
- 2022-07-13 Conad: Claudio Alibrandi nominato nuovo presidente
- 2022-07-11 Calo delle vendite di prodotti biologici nei supermercati, ma aumentano quelle dirette e presso i piccoli rivenditori
- 2022-07-07 Chiusura Gorillas, anche per Agribologna una notizia improvvisa
- 2022-07-07 Isole Almaverde Bio in controtendenza: semestre positivo e vendite a giugno +11,5%
- 2022-07-06 Addio a Gorillas: la piattaforma di food delivery lascia l'Italia
- 2022-07-01 Coop: un 2021 all’insegna della stabilità
- 2022-07-01 L'inflazione c'è e si sente: andamento dei consumi a maggio
- 2022-06-29 "Se non fosse per il centro-sud, l'e-commerce sarebbe in rosso"
- 2022-06-28 "Grazie a Lidl ortofrutta italiana esportata nel mondo"
- 2022-06-28 La spesa e gli italiani: complessità dei bisogni sempre più difficile da inquadrare
- 2022-06-27 Reportage fotografico sui supermercati finlandesi
- 2022-06-27 "L'etica si ferma alla cassa"
- 2022-06-24 Groupe Casino: telecamere per evitare la carenza di frutta e verdura sugli scaffali
- 2022-06-24 Francesco Pugliese è il nuovo presidente di Agecore
- 2022-06-23 Conad consolida la propria crescita: nel 2021 fatturato arrivato a 17 miliardi di euro
- 2022-06-17 Mandarini per raccogliere fondi per i bambini ricoverati