

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Import dal Sudafrica: gli agrumicoltori UE chiedono maggiori controlli e misure compensatorie
Innanzitutto si è deciso di chiedere alla Commissione europea di elaborare uno studio di impatto, che sinora non è stato mai previsto, per verificare le importanti concessioni, nel comparto agrumicolo, di cui andranno a beneficiare i Paesi sudafricani che hanno sottoscritto l'accordo di partenariato economico con l'UE e di attivare delle misure compensative per ridurre i negativi effetti dell'intesa. Tra i possibili interventi che l'UE dovrebbe prevedere è stata contemplata la possibilità di stabilire contingenti alle importazioni di agrumi provenienti dal Sudafrica nel momento in cui questi si sovrappongono alla produzione europea, per evitare distorsioni di mercato.
Il gruppo di contatto ha inoltre evidenziato le preoccupazioni legate all'ingresso di fitopatie, attualmente non presenti, come CBS (Citrus Black Spot) o greening, nel territorio europeo. Le recenti modifiche normative purtroppo non prestano sufficiente attenzione al rischio fitosanitario che l'UE rischia di correre con le importazioni. Tra tutte, la decisione comunitaria (n.715/2016) che stabilisce un indebolimento dei controlli alle importazioni, in particolare per gli agrumi destinati alla trasformazione. La salvaguardia della salute delle piante deve essere una priorità per l'UE - conclude Agrinsieme - per evitare che i numerosi sforzi che si stanno compiendo, per recuperare il gap provocato dal virus "tristeza", siano vanificati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Gli agrumi di Berkane possono competere sul mercato nordeuropeo"
- 2023-12-07 "Clementine di Calabria Igp, il mercato francese le apprezza molto"
- 2023-12-06 "In soli cinque anni, il settore agrumicolo si è trasformato"
- 2023-12-06 Boom senza precedenti per le esportazioni di arance egiziane verso la Spagna
- 2023-12-05 "In questa stagione gli esportatori egiziani devono concentrarsi sulla qualità"
- 2023-12-05 Panoramica sulla produzione e sui mercati di avocado e agrumi di Israele
- 2023-12-05 "Sempre più rivenditori francesi scelgono il prodotto siciliano"
- 2023-12-05 Arancia Rosaria: campagna in ritardo, ma qualità al top
- 2023-12-04 Volumi in aumento per i Nadorcott marocchini
- 2023-12-04 Agrumicoltura: Italia e Spagna insieme per la prevenzione delle malattie degli agrumi
- 2023-12-04 Segmentare l’offerta delle arance per orientare il consumatore nella scelta
- 2023-12-04 Cina: la percentuale di limoni premium della contea di Anyue è aumentata
- 2023-12-01 Nasce il Consorzio di Tutela del "Limone IGP dell'Etna"
- 2023-12-01 La stagione spagnola degli agrumi è iniziata bene
- 2023-12-01 "Rese inferiori per clementine e arance precoci"
- 2023-12-01 "Questa campagna sarà molto più semplice della precedente"