"Il bilancio della prima giornata della missione che dal 7 all'11 novembre promuoverà il brand Sicily tra Varsavia e Poznan, e soprattutto la produzione agrumicola siciliana, è positivo. Da questa prima giornata è emerso che l'arancia rossa è conosciuta e apprezzata per le caratteristiche distintive che possiede. rispetto alla qualità bionda già diffusa nel mercato polacco". Così
Salvo Milluzzo, coordinatore del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, in occasione della missione agrumicola organizzata dal Distretto Agrumi di Sicilia e dall'Istituto Commercio Estero (ICE).
Lo scorso 7 novembre si sono svolti alcuni incontri con i buyer della GDO polacca e una visita di un famoso punto vendita della catena Biedronka, realtà con 2.700 punti vendita e ben 4 milioni di visitatori al giorno.
La sera, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Polonia Alessandro De Pedys, dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Sicilia, Antonello Cracolici, degli operatori e della stampa specializzata si è svolta una cena di gala con tutti i partecipanti alla missione, realizzata nell'ambito delle iniziative previste dal Piano Export Sud finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico tra le misure previste dal Piano Europeo di Azione e Coesione.
I partecipanti visiteranno, durante la missione, anche i più importanti Mercati Generali polacchi di Varsavia e Poznan, dove avranno luogo incontri con importatori e distributori, e appuntamenti con i responsabili delle più importanti catene della GDO presenti in Polonia ed aziende operanti nell'e-commerce.
"Ciò che è emerso dall'incontro con Rafal Cieslakowski, responsabile buyer ortofrutta di Biedronka, è che vi è attenzione verso i prodotti freschi made in Sicily e che l'arancia rossa IGP, seppur non molto presente, può divenire un nuovo business - spiega Milluzzo - perché in Polonia i consumatori cercano prodotti con un alto valore nutrizionale".
Il mercato polacco è in una fase di espansione e innovazione, con aziende strutturate; il che si può dire meno per le imprese ortofrutticole siciliane; tuttavia " le prospettive positive per organizzarci e penetrare il mercato esistono realmente e possiamo organizzarci per interloquire con realtà importanti", sottolinea Milluzzo.
Attualmente, l'export ortofrutticolo italiano in Polonia supera la quota del 10% tra le provenienze estere; al contempo la Polonia cresce come produttore ed esportatore. Pur essendo al primo posto nella produzione europea di mele, e ben posizionata in varie altre produzioni, è ancora vergine nel settore agrumicolo, per il quale l'interesse del mercato è forte.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 "Le angurie napoletane sono molto apprezzate dai clienti dei supermercati francesi"
- 2022-07-20 I retailer sudafricani hanno ridotto la fornitura di avocado a causa del rallentamento delle vendite
- 2022-07-19 "I rivenditori dovrebbero sfruttare meglio le drupacee e dare maggiore impulso, soprattutto al segmento premium"
- 2022-07-19 Le nettarine si vendono online: packaging da 5, 10 e 15 kg
- 2022-07-13 Conad: Claudio Alibrandi nominato nuovo presidente
- 2022-07-11 Calo delle vendite di prodotti biologici nei supermercati, ma aumentano quelle dirette e presso i piccoli rivenditori
- 2022-07-07 Chiusura Gorillas, anche per Agribologna una notizia improvvisa
- 2022-07-07 Isole Almaverde Bio in controtendenza: semestre positivo e vendite a giugno +11,5%
- 2022-07-06 Addio a Gorillas: la piattaforma di food delivery lascia l'Italia
- 2022-07-01 Coop: un 2021 all’insegna della stabilità
- 2022-07-01 L'inflazione c'è e si sente: andamento dei consumi a maggio
- 2022-06-29 "Se non fosse per il centro-sud, l'e-commerce sarebbe in rosso"
- 2022-06-28 "Grazie a Lidl ortofrutta italiana esportata nel mondo"
- 2022-06-28 La spesa e gli italiani: complessità dei bisogni sempre più difficile da inquadrare
- 2022-06-27 Reportage fotografico sui supermercati finlandesi
- 2022-06-27 "L'etica si ferma alla cassa"
- 2022-06-24 Groupe Casino: telecamere per evitare la carenza di frutta e verdura sugli scaffali
- 2022-06-24 Francesco Pugliese è il nuovo presidente di Agecore
- 2022-06-23 Conad consolida la propria crescita: nel 2021 fatturato arrivato a 17 miliardi di euro
- 2022-06-17 Mandarini per raccogliere fondi per i bambini ricoverati