Quest'anno ISOCAB, dal 2012 parte di Kingspan, ha introdotto qualcosa di unico: la tecnologia QuadCore.
Ben Claaszen, amministratore delegato di ISOCAB, spiega che "la tecnologia di base dei pannelli coibentati ha raggiunto una svolta. QuadCore fornisce il massimo isolamento termico possibile nel settore. Inoltre, ha eccellenti caratteristiche di resistenza al fuoco e fornisce le migliori prestazioni ambientali. In più, i clienti possono ottenere una garanzia fino a 40 anni sulle proprietà termiche e strutturali del pannello".
Un'alternativa valida
Da 40 anni ISOCAB è sul mercato dei pannelli sandwich e porte isolanti. Kingspan, la società madre di ISOCAB, ha sviluppato quest'innovazione negli ultimi anni. "Fino a oggi il materiale di base per i pannelli in schiuma isolante erano il poliuretano espanso (PU) o una schiuma poliuretanica di tipo polyiso (PIR), ma ora possiamo offrire un'alternativa".
"La nuova schiuma mostra vantaggi significativi rispetto a quelle più tradizionali. Per molte aziende è ancora un prodotto nuovo, quindi prima lo presenteremo", continua Claaszen, che prosegue spiegando che il prezzo dei pannelli prodotti con questa nuova tecnologia è superiore di circa il 10%. "Ma se si sommano tutti i vantaggi e si va a vedere quanto costa un investimento complessivo per una società, è una percentuale quasi trascurabile".
Clienti
ISOCAB fornisce i suoi prodotti soprattutto a fornitori di servizi di refrigerazione che operano anche nel settore ortofrutticolo. "Molti produttori o commercianti che investono in locali e in spazi adibiti alla refrigerazione forse prendono poco in considerazione l'importanza di una buona porta o l'acquisto di pannelli adeguati. Questo nonostante siano fattori chiave nel raffreddamento di frutta e verdura, sicurezza alimentare, shelf-life dei prodotti e risparmio energetico. Le scelte che si fanno in questi casi hanno un grande impatto sul futuro della società, pertanto il mio consiglio è: tenete conto di queste cose nelle decisioni a lungo termine".
Competitori
Il mercato dei pannelli isolanti conta molti produttori. "La differenza con gli altri fornitori è che, in origine, erano produttori di acciaio o di schiuma. Noi non lo siamo, e quindi operiamo e ci sviluppiamo più indipendentemente. Così abbiamo ideato la tecnologia QuadCore, che è anche stata brevettata". Clicca sul link per saperne di più su QuadCore. www.ipn-quadcore.be
Futuro
Dal primo novembre ISOCAB ha ufficialmente avviato una joint venture con Isobar; la partnership interesserà Isobar di Beveren-Lys e ISOCAB di Bavikhove, in Belgio. "E' stato un passo logico - conclude Claaszen - dal momento che Isobar era attiva sullo stesso mercato. Nei prossimi anni continueremo a concentrarsi su tre attività principali, vale a dire lo sviluppo tecnologico della schiuma, l'applicazione dei nostri pannelli e il trasferimento delle conoscenze al cliente finale".
Per maggiori informazioni:
Ben Claaszen - Managing director Western Europe
Kingspan Insulated Panels
Z.I. de Grande Synthe
3, Rue Charles Fourier
CS 30142, F-59792 Grande
Synthe CEDEX - Francia
Email: ben.claaszen@kingspan.com
Web: www.kingspanpanels.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta
- 2023-01-09 Gli schermi fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità
- 2023-01-09 Il Mandarino ibrido Valley Gold interessa proprio tutti
- 2022-12-23 "La robotica agricola è in crescita"
- 2022-12-23 Non smettono di sorprendere gli impianti in fuori suolo marchiati Combimetal Carrera
- 2022-12-23 Le nuove frontiere del breeding: allo studio ciliegie apirene e resistenti