

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Isocab presenta la nuova tecnologia QuadCore per i pannelli isolanti
Ben Claaszen, amministratore delegato di ISOCAB, spiega che "la tecnologia di base dei pannelli coibentati ha raggiunto una svolta. QuadCore fornisce il massimo isolamento termico possibile nel settore. Inoltre, ha eccellenti caratteristiche di resistenza al fuoco e fornisce le migliori prestazioni ambientali. In più, i clienti possono ottenere una garanzia fino a 40 anni sulle proprietà termiche e strutturali del pannello".
Un'alternativa valida
Da 40 anni ISOCAB è sul mercato dei pannelli sandwich e porte isolanti. Kingspan, la società madre di ISOCAB, ha sviluppato quest'innovazione negli ultimi anni. "Fino a oggi il materiale di base per i pannelli in schiuma isolante erano il poliuretano espanso (PU) o una schiuma poliuretanica di tipo polyiso (PIR), ma ora possiamo offrire un'alternativa".
"La nuova schiuma mostra vantaggi significativi rispetto a quelle più tradizionali. Per molte aziende è ancora un prodotto nuovo, quindi prima lo presenteremo", continua Claaszen, che prosegue spiegando che il prezzo dei pannelli prodotti con questa nuova tecnologia è superiore di circa il 10%. "Ma se si sommano tutti i vantaggi e si va a vedere quanto costa un investimento complessivo per una società, è una percentuale quasi trascurabile".
Clienti
ISOCAB fornisce i suoi prodotti soprattutto a fornitori di servizi di refrigerazione che operano anche nel settore ortofrutticolo. "Molti produttori o commercianti che investono in locali e in spazi adibiti alla refrigerazione forse prendono poco in considerazione l'importanza di una buona porta o l'acquisto di pannelli adeguati. Questo nonostante siano fattori chiave nel raffreddamento di frutta e verdura, sicurezza alimentare, shelf-life dei prodotti e risparmio energetico. Le scelte che si fanno in questi casi hanno un grande impatto sul futuro della società, pertanto il mio consiglio è: tenete conto di queste cose nelle decisioni a lungo termine".
Competitori
Il mercato dei pannelli isolanti conta molti produttori. "La differenza con gli altri fornitori è che, in origine, erano produttori di acciaio o di schiuma. Noi non lo siamo, e quindi operiamo e ci sviluppiamo più indipendentemente. Così abbiamo ideato la tecnologia QuadCore, che è anche stata brevettata". Clicca sul link per saperne di più su QuadCore. www.ipn-quadcore.be
Futuro
Dal primo novembre ISOCAB ha ufficialmente avviato una joint venture con Isobar; la partnership interesserà Isobar di Beveren-Lys e ISOCAB di Bavikhove, in Belgio. "E' stato un passo logico - conclude Claaszen - dal momento che Isobar era attiva sullo stesso mercato. Nei prossimi anni continueremo a concentrarsi su tre attività principali, vale a dire lo sviluppo tecnologico della schiuma, l'applicazione dei nostri pannelli e il trasferimento delle conoscenze al cliente finale".
Per maggiori informazioni:
Ben Claaszen - Managing director Western Europe
Kingspan Insulated Panels
Z.I. de Grande Synthe
3, Rue Charles Fourier
CS 30142, F-59792 Grande
Synthe CEDEX - Francia
Email: ben.claaszen@kingspan.com
Web: www.kingspanpanels.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio
- 2023-10-26 Lanciato il nuovo snack di sedano
- 2023-10-26 Le novità in mostra all'IFPA 2023