Il Dipartimento per l'Agricoltura, silvicoltura e pesca (DAFF) del Sudafrica ha annunciato di avere individuato il primo caso di Tuta absoluta, comunemente nota anche come tignola o fillominatrice del pomodoro, nella parte orientale della provincia di Mpumalanga, in Sudafrica. Questo parassita è disastroso soprattutto per la produzione dei pomodori e per la sicurezza alimentare in generale.
Dopo quasi due anni di sorveglianza da parte degli operatori del settore, il parassita è stato rilevato per la prima volta verso la fine di agosto 2016, in cinque trappole di sorveglianza.
Questo parassita si è diffuso dal Sud America in Europa nel 2006 e poi in tutta l'Africa settentrionale. Da allora, si è diffuso dal Medio Oriente all'India. Nel 2014 è stato rilevato in Kenya e in Tanzania e, da settembre 2016, anche in Zambia.
Il DAFF ha seguito da vicino la diffusione di questo parassita in tutto il mondo e ha proattivamente avviato azioni di emergenza per registrare prodotti agrochimici e preparare così una risposta rapida per qualsiasi focolaio possibile di questo parassita in Sudafrica.
Il lepidottero parassita non può essere eliminato completamente, ma solo contenuto e soppresso fino a livelli più bassi di popolazione.
Sotto scarse misure di controllo Tuta absoluta può causare fino al 100% della perdita nei pomodori e potrebbe anche, in misura minore, interessare le patate. Il parassita rappresenta quindi una seria minaccia per la sicurezza alimentare, dal momento che pomodori e patate rappresentano una notevole parte della dieta quotidiana per molte persone in Sudafrica.
La sfida più grande posta da questo parassita è che può sviluppare una resistenza ai prodotti chimici nell'arco di una sola stagione. Pertanto, devono essere utilizzati agrochimici con diversi ingredienti attivi a rotazione e in conformità con i requisiti di applicazione.
I produttori di pomodori e patate sono incoraggiati a implementare buone pratiche agricole e/o una gestione integrata dei parassiti, cioè disinfettare i campi, utilizzare trappole di rilevamento, perlustrare in cerca di questo parassita e applicare agrochimici registrati adeguati quando necessario, come ad esempio è successo quando è stato rilevato questo parassita in un trappola da campo.
Si consiglia ai viaggiatori internazionali di evitare l'importazione illegale di materiale vegetale e materie prime agricole in Sudafrica, perché ciò può portare all'introduzione di nuovi parassiti e fitopatie che risultano costosi e difficili da gestire.
Fonte: South African Government

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"