L'avevano già ribattezzato come l'anno del riflusso, questo 2016 che sta andando a chiudersi con il nuovo record di container movimentati nel porto di Genova. Il contraccolpo della grande crisi che ha investito una fetta significativa di shipping a livello internazionale non avrebbe certo risparmiato i porti italiani. E invece, numeri alla mano, quest'anno con ogni probabilità si dovrà registrare un nuovo record di traffici, con la Lanterna che dovrebbe chiudere l'anno attorno a 2,3 milioni di teu (il teu è l'unità di misura del container e corrisponde a un pezzo da venti piedi).
Il dato di settembre parla di 196mila teu, il migliore di sempre. I primi nove arrivano così sopra quota 1,7 milioni, facendo quindi ipotizzare che a fine anno si supererà il dato del 2015, quando Genova chiuse a 2,242 milioni di teu (più 3,2% rispetto al 2014).
Questo 2016 sarebbe quindi il quarto negli ultimi cinque anni a presentare numeri in crescita. Ma sarebbe ancor più la conferma di una tenuta di fondo che sembra quasi mettere al riparo Genova dagli sconquassi internazionali. Il merito? Forse dell'offerta complessiva del porto di Genova, competitiva dal punto di vista dei costi anche in virtù di un accordo fra capitale e lavoro che consente di offrire al mercato tempi certi sulle operazioni e prezzi in linea con quelli degli altri scali, se non a volte anche inferiori.
Clicca qui per leggere di più su www.repubblica.it.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia
- 2023-01-17 L'86% dei principali porti mondiali è esposto ai rischi del cambiamento climatico
- 2023-01-16 Tregua fra distributori carburanti e Governo
- 2023-01-13 Annunciato sciopero dei distributori di carburanti
- 2023-01-13 L'autotrasporto siciliano entra in agitazione
- 2023-01-12 MSC acquisisce il principale terminal container di Livorno
- 2023-01-11 "Il servizio di traghetti da Eemshaven a Kristiansand ha permesso l'impiego di Tir nel trasporto di ortofrutticoli verso la Norvegia"
- 2023-01-11 All'orizzonte appare una tempesta perfetta sul gasolio