

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
In Italia i campioni irregolari (1,4%) sono meno che in Europa (2.9%)
Agrofarma su report EFSA: l'Italia eccellenza europea sulla sicurezza alimentare
Dall'analisi effettuata su quasi 83mila campioni, prelevati su un'ampia varietà di prodotti alimentari provenienti da 30 Paesi dell'area europea, emerge che nel 97,1% dei casi sono stati rispettati i limiti sui residui fissati dalla normativa comunitaria. In questo contesto l'Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi con il 98,6% di prodotti agroalimentari con residui inferiori ai limiti di legge, posizionandosi quindi positivamente rispetto alla media europea.
A completare questo scenario ricordiamo i dati pubblicati nell'ultimo Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti del Ministero della Salute, relativi allo stesso anno 2014, che dipingono un quadro ancora più positivo, con il 99.7% di regolarità su un numero di campioni circa 9 volte superiore rispetto ai 1000 italiani analizzati dall'EFSA.
Agrofarma ricorda inoltre che l'eventuale presenza di residui sugli alimenti non sia automaticamente traducibile in un pericolo per la salute. Ad esempio, per avvertire un qualunque effetto sull'organismo dovuto all'assunzione di residui da pomodori a norma, se ne dovrebbero mangiare circa 7.000 al giorno, ogni giorno, per un'intera vita (Fonte: ECPA).
Nel contesto europeo, l'Italia si conferma nuovamente ai vertici, eccellenza nell'eccellenza, non soltanto per quanto riguarda la varietà e la qualità dei suoi prodotti, ma anche per i minimi livelli di residui riscontrati. Agrofarma coglie l'occasione per manifestare il proprio apprezzamento tanto per il lavoro delle Autorità designate a garantire questi massimi standard di sicurezza, quanto per i nostri agricoltori e per chi opera nel settore, che a fronte delle molteplici difficoltà continuano a lavorare con passione e perizia per offrirci prodotti di qualità impareggiabile.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale