

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Francia: una raccolta ritardata genera minori scorte di mele e pere
Il servizio statistico del ministero riferisce che nel sud-est l'attuale campagna commerciale 2016/17 delle mele è iniziata in ritardo. Il mercato non è stato molto dinamico per le mele Gala e i consumatori hanno preferito pesche e uva a causa delle temperature ancora calde. La domanda francese ha cominciato a risvegliarsi solo sul finire di settembre.
Secondo il ministero i rapporti parlano di esportazioni regolari per le mele Gala verso Medio Oriente e Asia. Sul mercato europeo, l'export di mele francesi è in competizione con quello delle mele italiane. A settembre i prezzi sono stati del 2% al di sopra della media 2011-2015 (+14% per le Gala, grazie alla richiesta sul mercato delle esportazioni).
Alla fine di settembre le scorte di pere hanno registrato un calo del 29% rispetto a quanto registrato lo scorso anno. Anche in questo caso, il ritardo di 1-2 settimane nella raccolta può spiegare questa riduzione. Agreste ha riferito: "Dopo un inizio piatto della stagione 2016/17, a fine agosto la domanda è aumentata tanto sul mercato interno quanto su quello europeo".
Il risultato è che i prezzi delle pere estive (Guyot) registrati a inizio stagione sono aumentati del 30% rispetto al 2015 e del 22% rispetto alla media 2011-2015, a causa di un deficit di produzione e di una domanda attiva. Per via delle alte temperature avute a settembre, la domanda per le pere è però entrata in concorrenza con quella della frutta estiva.
La scarsità di pere di William ha permesso ai prezzi di mantenersi sostenuti (+22% rispetto alla media 2011-2015). Tuttavia, per le prime pere autunnali i prezzi sono maggiori di appena il 3% rispetto alla media 2011-2015.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole