A giorni verrà assegnato il diciassettesimo "Pomodorino d'Oro", il premio con la maggiore storia alle spalle in questo settore e che qualcuno paragona all'oscar del pomodoro se non fosse legato quasi esclusivamente a un unico distretto, non a caso nel cuore della food valley, ossia a Parma e dintorni. A dispetto di quanto si immagini, è proprio nelle terre rosse dell'alta pianura di Parma e in quelle nere della pianura padana, fino alle torbe delle Valli del Mezzano e alle sabbie del litorale adriatico che maturano i migliori pomodori, quelli tondi e rossi di Parma, ideali per la polpa, la passata e il concentrato.
Sono tanti i motivi che rendono speciali questi terreni, a cominciare dall'effetto del mare che si chiama Adriatico (ma che sempre Mediterraneo è), peraltro in uno dei suoi anfratti più quieti; e, ancora, il "gemellaggio" agronomico con il parmigiano reggiano, che condividendo gli stessi terreni messi a rotazione con erba media e grano, lascia in eredità appezzamenti ricchi di sostanza organica grazie al pascolo dei bovini da latte. Da considerare, infine, la varietà di microclimi nell'ambito dello stesso distretto, una caratteristica che consente di cominciare la raccolta già a metà luglio con le varietà più precoci, e di prolungarla per oltre settanta giorni.
Condizioni, tuttavia, che vanno sapute sfruttare e valorizzare, come avrebbe detto il mitico Giovanni Mutti, fondatore dell'omonima azienda, uno che dell'alternanza delle coltivazioni ne sapeva parecchio, avendo applicato questo principio con almeno quindici anni di anticipo rispetto ai trattati di agronomia (stiamo parlando di due secoli fa).
Ed è proprio l'azienda Mutti a organizzare il Pomodorino d'Oro, mettendo in competizione i suoi oltre quattrocento fornitori con riconoscimenti tutt'altro che simbolici, a riconoscimento del lavoro e dell'impegno economico che comporta, oggi, produrre pomodoro di alta qualità.
Clicca qui per leggere di più su www.repubblica.it.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"