La frutticoltura albanese necessita di sviluppo; quella praticata attualmente è caratterizzata da tradizioni locali, tutte interne al Paese. Pertanto, occorrono progetti realizzati dalle strutture governative e dai Centri di ricerca in collaborazione con il know how italiano. La frutticoltura albanese ha necessità di sviluppare il mercato europeo, che attualmente è quasi inesistente, e le forme commerciali associative.
Sede dell'Istituto di Ricerca di Valona dove si è svolto il convegno sulla frutticoltura alternativa.
Il dott. agr. Ottavio Cacioppo scrive: "Mi complimento con la direttrice dell'Istituto di Ricerca di Frutticoltura di Valona (Albania), D.ssa Aulona Veizi, per il riuscito convegno internazionale sulla Frutticoltura Alternativa e per la partecipazione di un pubblico qualificato, composto da professori universitari, persone del mondo della ricerca e professionisti del mondo agrario, provenienti da varie città albanesi".
Il Dott. Agr. Ottavio Cacioppo durante la relazione sulla coltivazione di actinidia, avocado e pitaya.
L'incontro è stato organizzato per spronare le organizzazioni, deputate allo sviluppo agricolo, a promuovere iniziative volte alla realizzazione di progetti di ricerca, nel campo della frutticoltura alternativa delle specie discusse: melograno, frutti di bosco (mirtilli, ribes, more e lamponi) actinidia, avocado, pitaya, olivo, pesche, agrumi e altre specie, al fine di sviluppare il comparto e lanciarlo a un livello più competitivo.
L'intervento di Flavio Roberto De Slavador sui frutti di bosco.
Clicca qui per scaricare una tabella sulla produzione frutticola del 2015 in Albania.
Relatori e personale logistico del convegno durante l'intervallo.
L'Albania ha una popolazione di circa 3 milioni di abitanti, di cui un terzo risiedono a Tirana, la capitale. Valona è una città balneare in pieno sviluppo.
Si evidenzia che le retribuzioni medie, in questo paese, sono modeste, intorno a 200-300 euro al mese (la moneta locale è il lek; 1 euro vale 137 lek). In un hotel a 5 stelle, la camera matrimoniale costa € 70 al giorno e un pasto completo, a base di pesce, € 12. Un deputato percepisce un mensile di circa € 1.200, mentre l'affitto di un appartamento, di dimensioni medie, costa 200-300 Euro al mese. Un pensionato italiano che percepisca una pensione mensile modesta, inferiore a mille euro, in Albania vivrebbe bene.
Il vivaista Roberto Di Plinio mentre descrive il vivaismo delle piante frutticole; al tavolo il moderatore Piero Preka, che ha relazionato sul melograno.
Il contributo degli italiani
Agli italiani che hanno partecipato, come relatori, all'incontro descritto (Ottavio Cacioppo, Flavio Roberto De Slavador, Roberto Di Plinio e Piero Preka, quest'ultimo di origine albanese, ma che lavora a Roma da oltre 20 anni) è stato chiesto di collaborare allo sviluppo della frutticoltura albanese; naturalmente gli stessi hanno dato piena disponibilità.
Pausa caffè.
Dopo le relazioni del convegno, si è svolta una vivacissima tavola rotonda nella quale si sono evidenziate le problematiche da rimuovere per intraprendere il cammino dello sviluppo frutticolo, con particolare riferimento a quelle di tipo organizzativo e associazionistico degli agricoltori, al fine di operare anche sui mercati europei.
Tavola rotonda sulle problematiche della frutticoltura albanese. E' stata interessante, in quanto si sono tracciate le linee guida sulle quali operare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo.
Autore: Dott. Agr. Ottavio Cacioppo
Email: ottaviocacioppo@gmail.com
Nella foto qui sotto: veduta panoramica da una terrazza di Valona


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
A cura del Dott. Agr. Ottavio Cacioppo
Convegno internazionale sulla Frutticoltura Alternativa in Albania: il contributo degli Italiani
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-23 "La domanda di fragole supera l'offerta mentre i prezzi continuano ad aumentare"