L'agosto più caldo registrato da quando sono stati inventati i termometri suggerisce che forse siamo già in pieno cambiamento climatico.
Presso l'organizzazione per la ricerca agricola di Israele, meglio conosciuta come Istituto Volcani, gli scienziati lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di colture che non solo siano in grado di sopravvivere in condizioni climatiche più calde, ma che riescano anche a prosperarvi.
Doron Holland ha dichiarato a fonti locali di stampa che se inizialmente si era pensato solo di far avanzare l'agricoltura israeliana, ora che lo stato dei mutamenti climatici a livello planetario si è fatto più chiaro, gli scienziati si sono resi conto che lo sviluppo di piante resistenti a condizioni estreme è una necessità sentita in tutto il mondo. E in quella che potrebbe essere una svolta nell'agricoltura globale, lui e la sua squadra hanno individuato un meccanismo genetico che controlla la sensibilità alla temperatura nelle colture di albicocche. Grazie a questa conoscenza si spera di riuscire a manipolare la tolleranza al calore anche in altre coltivazioni.
Un albicocco migliore
L'istituto Volcani non si occupa di ingegneria genetica, anche perché le colture alimentari manipolate geneticamente e gli alimenti transgenici in generale sono un campo minato nella normativa di Israele. Gli scienziati si avvalgono pertanto di una tecnica la cui origine si perde nel tempo: l'innesto.
Con che cosa innestano gli alberi di albicocche? Con piante locali che tollerano molto bene il calore. Inoltre, conoscendo la sequenza genetica rilevante, gli sviluppatori di non devono attendere che la pianta sia cresciuta per sapere se possiede le caratteristiche desiderate. Una volta che il seme è germogliato, si procede con il campionamento del tessuto vegetale e si controlla se quella data sequenza è presente o meno.
Pesco mutante
Un supporto è arrivato dalla Carolina del Sud, dove una squadra ha ottenuto una forma mutante di pesco che salta completamente le fasi di dormienza. Holland ha spiegato che gli alberi non sono sensibili alla temperatura ambientale. La mutazione si è rivelata essere nella stessa zona in cui gli israeliani avevano mappato l'albicocco.
Più tardi, un gruppo neozelandese ha letto il rapporto degli scienziati israeliani e ha dimostrato che manipolando i geni individuati si era riusciti a modificare i requisiti in ore di freddo anche su kiwi.
Tuttavia, Holland ha riferito che questi ultimi avevano utilizzato l'ingegneria genetica, pasticciando un po' con il genoma per amplificare l'espressione del gene. "E' come usare un martello da 5 kg - ha continuato Holland - hanno causato una sovra-espressione del gene e questa non è una cosa positiva. A quanto pare i mutamenti indotti devono essere molto più delicati".
Transgeniche o no, oggi disponiamo già di varietà di albicocche, pesche, kiwi e persino di alcune mele che hanno una tolleranza elevata al caldo. Holland ritiene però che questo sia solo l'inizio: "Vedremo la frutta e verdura crescere in luoghi dove prima non era possibile né pensabile!".
Maggiori info: www.haaretz.com

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio