


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Produzione oltre il contratto, scattano le penali
Campagna pomodoro: da 85 a 77 euro alla tonnellata
"Il problema vero - commenta Dario Squeri, presidente di Pomorete, la prima filiera italiana del pomodoro, e ad di Steriltom, azienda che fa parte della Rete di imprese tutte appartenenti a Confapi Industria Piacenza - al Nord è che è mancata la programmazione. Alcune Organizzazioni di produttori (OP) non hanno saputo pianificare e controllare le semine primaverili. Tutto questo ha portato a superare abbondantemente i 36mila ettari programmati al momento della contrattazione con l'industria. Si è arrivati a 40mila ettari seminati. Si è arrivati, così, all'eccesso di materia prima, al Nord, e di conseguenza sono scattate le penalizzazioni che hanno raggiunto oggi i 2 euro alla tonnellata. Una situazione che è andata a incidere sul reddito agricolo".
La OI pomodoro da industria del Nord aveva contratto 85,2 €/ton. All'eccesso di sovrapproduzione si è aggiunta anche la scaletta di qualità - in particolare il basso grado brix - che contribuito a far scattare le penali. Il prezzo medio era intorno ai 79 €/ton, ma la penalità lo ha fatto scendere a 77.
I dati ufficiali indicano che alla 39esima settimana, al Nord sono stati ritirati dalle industrie oltre 2 milioni e 758mila tonnellate di "oro rosso" contro i 2,550 milioni contrattati. Ai conteggi, però, mancano i numeri dell'ultima settimana. Se si superassero i due milioni e 800mila tonnellate di pomodoro prodotto, scatterebbe un'ulteriore sanzione di 50 centesimi alla tonnellata per gli agricoltori.
"Questa campagna - continua Squeri - ha visto una grande differenza tra Nord e Sud. Il Meridione ha ridotto le superfici coltivate, sia volontariamente, sia a causa del maltempo. Al Nord, invece, non c'è stata programmazione da parte di alcuni produttori e si è sforata di circa 200mila tonnellate la cifra dell'accordo".
Il Sud aveva previsto una soglia di 2 milioni e 824mila tonnellate, ma dai campi sono state raccolte soltanto 2 milioni e 274mila tonnellate, tanto che verso la fine della campagna, alcune aziende di trasformazione si sono rivolte agli agricoltori del Nord per acquistare pomodori.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 Nuova linea di creme spalmabili biologiche all'insegna della bontà e funzionalità
- 2023-12-01 Pomodoro 2023: il bilancio di Princes Industrie Alimentari
- 2023-11-30 Il succo di mela sostituisce quello d'arancia?
- 2023-11-30 La distribuzione capillare è tra i driver di crescita per i prodotti
- 2023-11-28 Casalasco acquisisce il 70% di De Martino per consolidare la presenza nel mercato asiatico
- 2023-11-28 Cresce la domanda di aglio nero biologico nel settore della ristorazione
- 2023-11-28 Pomodoro da industria: un raccolto di valore con il nuovo catalogo
- 2023-11-28 I prezzi delle melagrane siciliane subiscono la competizione estera
- 2023-11-27 "L'Uzbekistan è il Paese committente del futuro"
- 2023-11-27 Succo e polpa di bergamotto di Reggio Calabria in una bibita dissetante e nutriente
- 2023-11-27 Pomodoro da industria: uno studio analizza le differenze tra i bacini Nord e Sud
- 2023-11-24 Per il comparto del pomodoro da industria la sfida futura punta alla sostenibilità
- 2023-11-23 Pomodoro da industria condizionato dal clima
- 2023-11-21 Arrivano i Pronti da Cuocere
- 2023-11-21 Nuovo logo e nuova immagine per Leni's
- 2023-11-21 L’alimentazione corretta in pole position tra i driver di crescita