La campagna del pomodoro da industria 2016 ha visto il Nord andare oltre il quantitativo prefissato - facendo così scattare le penalizzazioni per i produttori - mentre il Sud non ha raggiunto la quota stabilita rimanendo il 10% sotto l'obiettivo. Sono i dati - mancano quelli dell'ultima settimana - della campagna del pomodoro 2016 che ha visto solo pochi giorni fa chiudere i battenti delle ultime industrie del Nord Italia, che hanno lavorato le ultime tonnellate di pomodoro tardivo.
"Il problema vero - commenta Dario Squeri, presidente di Pomorete, la prima filiera italiana del pomodoro, e ad di Steriltom, azienda che fa parte della Rete di imprese tutte appartenenti a Confapi Industria Piacenza - al Nord è che è mancata la programmazione. Alcune Organizzazioni di produttori (OP) non hanno saputo pianificare e controllare le semine primaverili. Tutto questo ha portato a superare abbondantemente i 36mila ettari programmati al momento della contrattazione con l'industria. Si è arrivati a 40mila ettari seminati. Si è arrivati, così, all'eccesso di materia prima, al Nord, e di conseguenza sono scattate le penalizzazioni che hanno raggiunto oggi i 2 euro alla tonnellata. Una situazione che è andata a incidere sul reddito agricolo".
La OI pomodoro da industria del Nord aveva contratto 85,2 €/ton. All'eccesso di sovrapproduzione si è aggiunta anche la scaletta di qualità - in particolare il basso grado brix - che contribuito a far scattare le penali. Il prezzo medio era intorno ai 79 €/ton, ma la penalità lo ha fatto scendere a 77.
I dati ufficiali indicano che alla 39esima settimana, al Nord sono stati ritirati dalle industrie oltre 2 milioni e 758mila tonnellate di "oro rosso" contro i 2,550 milioni contrattati. Ai conteggi, però, mancano i numeri dell'ultima settimana. Se si superassero i due milioni e 800mila tonnellate di pomodoro prodotto, scatterebbe un'ulteriore sanzione di 50 centesimi alla tonnellata per gli agricoltori.
"Questa campagna - continua Squeri - ha visto una grande differenza tra Nord e Sud. Il Meridione ha ridotto le superfici coltivate, sia volontariamente, sia a causa del maltempo. Al Nord, invece, non c'è stata programmazione da parte di alcuni produttori e si è sforata di circa 200mila tonnellate la cifra dell'accordo".
Il Sud aveva previsto una soglia di 2 milioni e 824mila tonnellate, ma dai campi sono state raccolte soltanto 2 milioni e 274mila tonnellate, tanto che verso la fine della campagna, alcune aziende di trasformazione si sono rivolte agli agricoltori del Nord per acquistare pomodori.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Produzione oltre il contratto, scattano le penali
Campagna pomodoro: da 85 a 77 euro alla tonnellata
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-02 Pomodoro da industria: aggiudicato il sito produttivo ex OPOE nel ferrarese
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"