

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Polonia: i nuovi mercati sono attraenti ma la Germania resta un partner importante
(Da sinistra a destra) Paweł Napiórkowski, Marek Marzec e Damian Kozłowski.
L'attività primaria di Ewa-BIS è l'import ed export di frutta e verdura fresca. L'azienda è stata fondata nel 1987 proprio da Marek. Nel frattempo, è cresciuta fino a divenire una mini holding con sedi in Polonia, Russia, Ucraina, Germania e Canada.
La società dà lavoro a 200 dipendenti in tutto il mondo, con un fatturato di 20 milioni di euro nel 2015. Attualmente l'azienda rifornisce oltre 30 Paesi, praticamente tutta Europa, l'Africa, il Canada e anche alcuni Paesi in Asia.
La sede Ewa-BIS di Varsavia.
Nell'attuale situazione di embargo russo e di cambiamento sul mercato polacco, oltre che pensare ai suoi mercati tradizionali, Ewa-BIS si è anche impegnata attivamente a cercarne di nuovi.
Le prime spedizioni di mele in Cina sono programmate per la metà di ottobre. Tuttavia, Marek ha affermato di avere qualche remora circa il successo del programma con la Cina.
"Riconosco che la Cina rappresenta una destinazione importante. Ho lavorato in Cina quando ero alle dipendenze di Metro Cash and Carry e una delle mie società importava prodotti cartacei cinesi. Conosco la cultura asiatica e riconosco l'enorme differenza tra Europa e Cina. I cinesi sono molto preparati per l'export, ma l'import è qualcosa di nuovo per loro".
India: un mercato promettente
Oltre alla Cina, Marek ha riferito che pure l'India appare un mercato molto promettente per il futuro, con molti fattori che renderanno la transizione molto più semplice rispetto alla Cina.
"L'India è un mercato enorme, la cultura è diversa, ma almeno la lingua è la stessa e possiamo comunicare in Inglese. Ci sono stati molti programmi commerciali tra Polonia e India negli ultimi anni. Sono arrivati visitatori da tutti gli stati dell'India quasi ogni settimana per missioni commerciali. Contiamo anche un paio di camere di commercio bilaterali e questo è un grande punto di partenza per il commercio".
Ewa-BIS ha sedi in Russia e questo fornisce a Marek un punto di vista interno sul mercato. Recentemente, nei media si è parlato molto di come la Russia voglia diventare indipendente dalla maggior parte delle importazioni di frutta e verdura per diventare più autosufficiente (leggi anche articolo correlato). Tuttavia, conoscendo la cultura e la mentalità delle persone che vivono lì, Marek ha i suoi dubbi circa la capacità di durata di questi nuovi sviluppi.
"Negli ultimi 20 anni ho operato molto in Russia e le persone sembrano essere interessate a investire in agricoltura solo nel caso in cui ricevano sussidi dal governo. Il settore agricolo ha sofferto parecchio dopo la caduta del comunismo. In quei tempi c'erano grandi frutteti e serre, ma improvvisamente non ci sono stati più lavoratori per mantenerli in attività e il settore è collassato. Quello della ricostruzione del settore agricolo sarà un processo lungo, ma non credo che la Russia abbia le possibilità di diventare una seconda Olanda".
Adriana Rudwicka, Piotr Porosa e Pawel Napiorkowski davanti allo stand Ewa-BIS alla fiera Fruit Attraction di quest'anno.
La Germania resta il mercato più importante per la Polonia
Oltre a frutta e verdura fresca, Ewa-Bis esporta anche grandi quantità di mele, pere e ciliegie per l'industria di trasformazione in Germania, oltre che prodotti biologici come succhi e confetture.
Marek ha affermato di non aver ancora cominciato a lavorare con le grandi catene di vendita al dettaglio della Germania perché vuole assicurarsi che tutto il processo di fornitura soddisfi gli standard più elevati. Egli ha aggiunto che la società ha lavorato attivamente con i produttori per implementare un sistema di garanzia di qualità.
Marek ha concluso: "Quest'anno abbiamo in programma di fornire piccole quantità ai rivenditori. In Germania i rivenditori hanno sviluppato norme qualitative molto severe, persino più elevate rispetto agli standard europei. E' per questo che ritengo che sia importante non precipitarsi nel mercato e invece essere cauti e assicurarsi di essere ben preparati quando faremo il nostro ingresso".
Per maggiori informazioni:
Marek Marzec
Ewa-Bis
Tel: +48 223439800
Email: m.marzec@ewabis.com.pl
Web: www.ewabis.com.pl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole