L'azienda romagnola Urbinati, che da oltre trent'anni progetta e realizza macchinari per migliorare l'efficienza, la produttività e la qualità del lavoro nel settore dell'ortoflorovivaismo, festeggerà la recente inaugurazione del suo nuovo stabilimento produttivo con un porte aperte della durata di 48 ore. L'evento si terrà l'8-9 novembre presso lo stabilimento di San Mauro Pascoli (FC).
Saranno due giornate, durante le quali si potrà visitare il nuovo sito produttivo che si estende, ad oggi, su una superficie di circa 10mila mq, disposti su due livelli interamente coperti. Per l'occasione, si avrà la possibilità di visionare gli innovativi macchinari della gamma prodotti Urbinati che copre tutte le fasi del ciclo di vita di una piantina all'interno di un vivaio, dal seme alla vendita.
Inoltre, i visitatori potranno partecipare a conferenze tenute da tecnici esperti del settore ortoflorovivaistico e da docenti del Disafa dell'Università di Torino e non per ultimo effettuare una visita ad un vivaio, adiacente all'azienda, interamente automatizzato con i macchinari Urbinati.
Massimo Sepe, Direttore operativo, sottolinea: "Gli 80 collaboratori Urbinati saranno entusiasti di mostrarvi i nuovi prodotti 2017 e le innovative soluzioni tecnologiche pensate per tutti i continenti del globo terrestre, dove da tempo la Urbinati srl esporta con continuità."
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi sul sito www.urbinati.com o prendere contatti telefonici direttamente in azienda al (+39) 0541 932018 oppure scrivere una email a info@urbinati.com
Contatti:
Urbinati S.r.l.
Via Della Liberazione, 18
47030 San Mauro Pascoli (FC)
Italy
Tel.: (+39) 0541 932018
Fax: (+39) 0541 932679

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
8-9 novembre 2016
Un open day per festeggiare il nuovo stabilimento della Urbinati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio