Come ogni anno, il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione (GMA), promossa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO). Il Centro Agroalimentare di Roma (CAR), con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, ha deciso di aderire alle Celebrazioni Ufficiali Italiane di questa importante iniziativa, organizzando una giornata di apertura straordinaria della propria struttura dedicata alle Scuole ed Istituti della città di Roma e della Regione Lazio, in programma venerdì 14 ottobre 2016.
E' previsto l'intervento dell'ARSIAL- Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio e dell'IZSLT- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.
Le linee guida della giornata saranno articolate in due principali sessioni: la prima avrà luogo presso l'Auditorium del Centro direzionale del CAR ed affronterà le principali tematiche legate alla GMA, con un focus dedicato alla questione della sicurezza alimentare a cura di ARSIAL, non solo nell'ortofrutta ma anche nel settore ittico, con la collaborazione del Centro Studi per la Sicurezza Alimentare IZSLT.
La seconda sessione vuole invece offrire una vera e propria "esperienza immersiva" agli studenti che visiteranno i banchi del mercato: in un percorso di degustazioni volto ad esaltare la tematica della stagionalità degli alimenti, gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare i racconti e le testimonianze di chi nel mercato lavora. Ad accompagnare questa sessione sarà inoltre presente una delegazione di fotografi e Instagramers, che eseguiranno un reportage che andrà poi in esposizione presso #ADAYINITALY, la mostra fotografica attualmente in corso a Piazza del Popolo che ha fatto dello storytelling ai tempi dei social la sua proposta artistica.
Il CAR è un hub di eccellenza del nostro territorio, una piattaforma che interlaccia tutte le fasi legate all'agroalimentare, dalla produzione al commercio, dalla distribuzione all'export, dalla logistica ai servizi connessi.
Questa giornata rappresenta un'occasione per avviare la progettualità di un percorso di alternanza scuola lavoro. Il decreto legislativo 107/2015 prevede infatti l'obbligo per le scuole di attivare tali percorsi 200 ore per i licei, 400 per gli istituti tecnici, con la finalità di motivare ed orientare e far acquisire ai giovani competenze spendibili nel mondo del lavoro; l'incontro tra azienda e studenti, lavorando in modo collaborativo, è un opportunità anche per le prime potendo i secondi offrire soluzioni ed approfondimenti ai problemi e tematiche proposte, anche sperimentando forme innovative di lavoro in remoto, smart working e coworking.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-03 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 3 febbraio 2023
- 2023-02-03 "Il mercato dei funghi è definito dall'aumento dei prezzi del compost e dai problemi legati ai volumi"
- 2023-02-02 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 2 febbraio 2023
- 2023-02-02 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-01 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 1 febbraio 2023
- 2023-02-01 I Mercati all'ingrosso e gli imprenditori italiani ritornano uniti a Fruit Logistica
- 2023-02-01 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-01-31 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 31 gennaio 2023
- 2023-01-31 "La tendenza a un’alimentazione vegana dà l’opportunità di aggiungere più varietà alla gamma"
- 2023-01-31 Crescita delle spedizioni dal Sudafrica e leggero calo delle importazioni di uva da tavola dal Perù
- 2023-01-30 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 30 gennaio 2023
- 2023-01-27 "Consumi crollati in maniera drastica per gli esotici"
- 2023-01-27 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 27 gennaio 2023
- 2023-01-26 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 26 gennaio 2023
- 2023-01-25 "In termini di qualità, conservabilità e prezzo ci lasciamo alle spalle un'ottima annata per i piccoli frutti"
- 2023-01-25 "La lattuga iceberg ha avuto un prezzo troppo basso per molto tempo"
- 2023-01-25 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 25 gennaio 2023
- 2023-01-24 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 24 gennaio 2023
- 2023-01-24 "I costi di approvvigionamento dei prodotti turchi sono aumentati fino al 50 per cento"