


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
L'Ucraina e' il principale utilizzatore
L'Europa rappresenta un quarto del mercato mondiale degli agrofarmaci
Le tre classi principali - erbicidi, fungicidi e insetticidi - sono utilizzate per proteggere le colture da erbe infestanti, funghi e parassiti. I loro tassi di applicazione variano a seconda della formazione degli agricoltori e delle caratteristiche delle colture. L'uva, per esempio, è una coltura ad alto utilizzo di fungicidi mentre i tulipani - ampiamente diffusi nei Paesi Bassi - sono sottoposti all'applicazione di insetticidi per via del loro valore e dell'elevata pressione esercitata dalla diffusione dei parassiti.
Introdotti negli anni '40, gli agrofarmaci di sintesi hanno subìto una costante evoluzione. Nei primi anni '90 i regolamenti UE hanno portato al ritiro di varie sostanze, alcune delle quali sono state sostituite da prodotti più efficienti utilizzati a dosaggi inferiori e questo in alcuni Paesi ha portato alla riduzione del loro utilizzo.
In tutta Europa numerosi incentivi fiscali incoraggiano un'agricoltura a basso utilizzo di sostanze chimiche: Svezia e Norvegia hanno introdotto regimi fiscali mirati negli anni '80, seguiti da Francia e Danimarca alla fine degli anni 2000, seppure con efficacia limitata. Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Germania hanno discusso recentemente misure analoghe. Un'alternativa è ovviamente quella dell'agricoltura biologica, che nel 2014 contava una quota della superficie coltivata totale del 5,4%, con un incremento del 2,3% rispetto all'anno precedente.
Ulteriori info su: www.technologist.eu.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo