Secondo quanto riferito dall'Associazione iraniana dei pistacchi (IPA), nel periodo con termine a marzo del 2017 è previsto che l'Iran esporterà oltre 136mila tonnellate di pistacchi. "Nella sua riunione di giugno, l'IPA ha stimato che la produzione annuale di pistacchi raggiungerà le 170mila ton, di cui circa l'80% sarà esportato", ha riferito Farhad Agah all'Iran Daily.
La Cina è il principale importatore di pistacchi iraniani, mentre altri acquirenti di questo frutto a guscio comprendono la Comunità degli Stati Indipendenti (CIS), l'UE, l'India e alcuni stati arabi.
Secondo le cifre ufficiali, l'anno scorso sono state raccolte oltre 200mila ton di pistacchi. Questo dato mostra un declino nella produzione di questi frutti nell'anno corrente.
Elencando alcune delle ragioni per il calo nella produzione, Agah ha indicato: "Gli alberi di pistacchio presentano una spiccata alternanza produttiva. Questo significa che la resa è maggiore in un determinato anno e minore in quello subito seguente. Quest'anno può essere considerato tra quelli di magra".
Agah ha dichiarato anche che la produzione di pistacchi è stata danneggiata da condizioni climatiche sfavorevoli. Il funzionario IPA ha continuato spiegando che una specie di parassita delle sementi, il Lygaeus pandurus, ha ostacolato la produzione di pistacchi.
L'Iran è uno dei principali produttori ed esportatori di pistacchio. Tuttavia, siccità e agricoltura senza vincoli potrebbero avere avuto un impatto devastante sul settore.
Nel 2013 la Camera di Commercio dell'Iran ha condotto un sondaggio dimostrando che la provincia di Kerman perdeva ogni anno 20mila ettari circa di coltivazione di pistacchi a causa della desertificazione.
Tradizionalmente l'Iran ha una forte influenza sul mercato dei pistacchi, ma deve competere con gli USA per diventare il maggiore produttore. Ciò nonostante, le vendite iraniane in USA ed Europa sono state ostacolate dalle sanzioni. La revoca delle sanzioni che l'anno scorso ha seguito l'accordo sul nucleare tra Tehran e le principali potenze mondiali ha risollevato la speranza che il Paese del Golfo Persico possa nuovamente avere l'opportunità di dominare i mercati globali.
Questo sarà possibile attraverso una programmazione accurata per incrementare la produzione di pistacchi e superare gli ostacoli politici come quelli relativi alle sanzioni.
Fonte: payvand.com


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Feedback dai mercati di ciliegie, uva da tavola e mirtilli cileni e peruviani, a gennaio 2023
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino