Negli ultimi anni la produzione cinese di mele ha raggiunto un picco, ma la trasformazione e le operazioni di post-raccolta non sono riuscite a tenere il passo con questo sviluppo. In questo ultimo anno, il mercato è stato segnato da volumi elevati e prezzi bassi.
Secondo Mr. Shao, del gruppo China Haisheng Fresh Fruit Juice, ci sarebbero una serie di cambiamenti che avvantaggerebbero enormemente il settore. Il gruppo Haisheng produce mele e succo di mela nella provincia dello Shaanxi. La società dispone di 2.000 ettari di frutteti di mele ed esporta il 25% dei suoi prodotti.
Un frutteto di mele della società Haisheng
L'intero processo di irrigazione viene effettuato meccanicamente e la fertilizzazione è automatica. Mr. Shao, di China Haisheng Fresh Fruit Juice, ha dichiarato: "Con l'introduzione di questi metodi siamo riusciti a risparmiare il 60% dell'acqua utilizzata, il 70% delle sostanze chimiche e il 90% della forza lavoro".
"In media produciamo 5mila kg di mele sul 20% di superficie dell'area che ci serviva in passato. In aggiunta, i nostri alberi su portinnesto nanizzante ci forniscono un raccolto precoce. Tale tipologia di coltivazione tuttavia comporta sfide specifiche. Per esempio, gli alberi hanno un costante bisogno di acqua perché il sistema radicale è superficiale. Se si presta attenzione ai dettagli, si può notare che c'è molto di cui tenere conto".
Sopra: linea di smistamento post-raccolta. Sotto: macchine agricole della Haisheng
"In passato abbiamo affrontato alcune sfide importanti, tra cui grandinate e altri disastri naturali. In aggiunta, il ritorno sugli investimenti e l'entrata in piena produzione richiedono tempo. Ci vogliono dai tre ai quattro anni prima che gli alberi comincino a produrre raccolti più abbondanti e questo rende lento il ritorno sugli investimenti".
Mele neozelandesi Mitchla
Le mele Mitchla sono una varietà che l'azienda ha adottato e che sta cominciando a coltivare secondo le tecniche adottate dall'azienda. Originariamente era prodotta in Nuova Zelanda. Anche se si tratta di un frutto di piccole dimensioni, matura precocemente e ha un sapore fresco e dolce e contiene molto succo. La varietà è riconoscibile dalla colorazione della buccia che vira dal rosso-arancio al giallo. Ora sono accolte con entusiasmo sul mercato.
Il gruppo Haisheng
Il gruppo Haisheng è stato fondato nel 1996 come società produttrice di succo di mela concentrato. Attualmente l'azienda è il maggiore produttore ed esportatore di succo di mela concentrato. La società dispone di 10 stabilimenti, dislocati strategicamente in 6 province. Con una capacità di trasformazione della frutta di 2,8 milioni di ton all'anno, la produzione comprende i succhi concentrati di mela, pera, patata dolce e fragola, oltre ad altri prodotti derivati da succhi concentrati e a condimenti e pectina.
Dal 2011 in poi Haisheng si è concentrata su una catena di fornitura di risorse di alto livello per contribuire all'avanzamento dell'agricoltura cinese moderna. L'azienda dispone di oltre 70 siti di coltivazione in tutta la Cina. I prodotti comprendono mele, arance, bacche e verdure.
Per maggiori informazioni:
China Haisheng Fresh Fruit Juice Co., Ltd
Mr. Shao
Tel.: +86 18629321713
Email: qi.shao@chinahaisheng.com
Web: www.chinahaisheng.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-23 In Cile le nuove varietà di uva da tavola superano quelle tradizionali