


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Fruit&Veg Innovation incassa il patrocinio di Confagricoltura
La decisione è stata trasmessa dalla direzione generale di Confagricoltura a Fiera Milano nei giorni scorsi. Confagricoltura identifica in Milano la location più adatta a ospitare manifestazioni in grado di richiamare operatori da tutto il mondo offrendo loro una location di alto livello, ben servita, in un contesto urbano di una metropoli europea. Questa è una motivazione forte a favore del patrocinio concesso.
Fruit&Veg Innovation incassa così un riconoscimento prestigioso, che gli organizzatori del Salone milanese dell'ortofrutta metteranno a frutto assieme a tutti gli altri punti di forza di una manifestazione focalizzata sui prodotti innovativi, sulle presenze internazionali e sulla trasversalità tra settore ortofrutticolo, settore del fresco e comparto alimentare.
"Il patrocinio di Confagricoltura - commenta Giustina Li Gobbi, exhibition director di TUTTOFOOD - rafforza la nostra determinazione di puntare per Fruit&Veg Innovation sulle aziende del settore in grado di esprimere innovazione e di rappresentare il meglio del made in Italy ortofrutticolo".
Confagricoltura è l'organizzazione di rappresentanza e tutela dell'impresa agricola italiana. Vi aderiscono 145.200 imprese agricole, 222 mila agricoltori autonomi e oltre 300 mila fornitori di servizi e altre imprese, per un valore che rappresenta oltre il 45% del valore totale dell'agricoltura italiana. I datori di lavoro associati rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto e assumono oltre 500 mila lavoratori.
Le imprese ortofrutticole aderenti a Confagricoltura si stanno impegnando per una maggiore aggregazione dell'offerta. Secondo Francesco Donati, presidente nazionale della Federazione di prodotto della frutticoltura, la via per una maggiore valorizzazione della produzione italiana passa infatti proprio per l'aggregazione. "Bisogna presentarsi sul mercato uniti per aumentare il potere contrattuale. Nell'ortofrutta operano 10 mila commercianti, di cui circa 2mila esportatori, mentre la domanda è nella mani di pochissimi buyer della GDO. C'è quindi un netto sbilanciamento di forze sul mercato", dichiara Donati. Sono concetti che a Fruit&Veg Innovation potranno essere ripresi e rilanciati con forza a livello nazionale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo
- 2023-11-24 "In Colombia per promuovere i nostri impianti di estrazione di olio di avocado"
- 2023-11-24 "Non ci sarà un ritorno al tradizionale imballaggio in plastica"
- 2023-11-23 "In Legge di Bilancio rafforzare il credito d'imposta per l'acquisto di mezzi 4.0"
- 2023-11-23 Regolamento imballaggi: deroga sull'agroalimentare, ortofrutta compresa