
L'Italia ha incrementato del 2,1% le vendite di ortofrutta sul mercato spagnolo, passando dai 195 milioni di euro del 2014 ai 199 milioni del 2015. La quota italiana sul totale delle importazioni spagnole di prodotti ortofrutticoli si è attestata al 3%.
Nell'import spagnolo spiccano frutta fresca e congelata che, con 121,5 milioni di euro, rappresenta il 61% del valore totale delle vendite italiane del settore ortofrutticolo su questo mercato; tale percentuale raggiunge il 72,3% se vengono presi in esame i dati in volume che, nel 2015, hanno raggiunto le oltre 129mila tonnellate.

Edizione 2015 del Fruit Attraction.
Le mele fresche sono la principale voce dell'export italiano, con il 47,2% del totale delle vendite italiane di frutta sul mercato spagnolo. Nel 2015, il prodotto ha registrato un incremento dell'1,7% passando dai 59,6 milioni di euro (dato 2014) a 60,6 milioni di euro. Seguono i kiwi che hanno subito una forte flessione (-19,8%) attestandosi a 36,8 milioni di euro, contro i 45,9 milioni di euro del 2014; anche per le uve (11,7 milioni di euro) l'andamento è stato negativo (-36,3%).
Da segnalare, invece, il forte incremento delle vendite italiane di pesche che, da valori intorno ai 588mila euro, hanno superato i 3 milioni di euro; molto positiva anche le performance di ananas, arance, limoni e mandarini.

Edizione 2015 del Fruit Attraction.
Con un valore di 13,1 milioni di euro e una quota del 6,6%, gli ortaggi freschi e congelati hanno un peso molto più ridotto. In volume, le esportazioni verso la Spagna hanno raggiunto le 9.632 tonnellate, rappresentando il 5,4% del totale.
Le vendite italiane di ortaggi e legumi sul mercato spagnolo hanno segnato un aumento del 20,3% rispetto al 2014. Tra i principali prodotti: lattuga e cicoria fresche o refrigerate che, con un valore di circa 4 milioni di euro, detengono una quota del 26,6% del totale.

Fino al 7 ottobre, in uno spazio di 511 metri quadrati organizzato dall'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, all'interno del Padiglione 8, parteciperà una collettiva di 36 imprese e organismi del nostro Paese per valorizzare e promuovere la produzione d'eccellenza italiana.
Elaborazione FreshPlaza su fonte ICE MADRID