Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Susine italiane in Canada grazie a una proroga, ma manca l'intesa definitiva

Ci risiamo. Fra Canada e Italia quest'anno si va avanti a proroghe. Dopo quella per il kiwi (cfr Freshplaza del 14/09/2016), questa è la volta della susina. L'esportazione di susine italiane verso il Canada può andare avanti, per la stagione 2016/17, ma proseguono le trattative fra i Servizi fitosanitari dei due Paesi per giungere a un protocollo concordato.



Al centro dell'attenzione c'è sempre il pericolo Lobesia botrana che i canadesi temono come la peste. Il fatto è che in Italia l'insetto è presente su uva, ma su kiwi e susina il pericolo è molto più aleatorio, benché non impossibile. Da qui le autorità fitosanitarie canadesi hanno deciso di concedere una proroga per la commercializzazione di susine, in attesa però di verifiche scientifiche e di un protocollo concordato per il 2017/18.



"La misura, come per kiwi – spiega Stefano Boncompagni, responsabile del Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna - prevede forme di sblocco per la corrente campagna d'esportazione, subordinandola ai controlli e alla certificazione dei Servizi Fitosanitari Regionali. Sono in corso negoziati per addivenire ad accordi strutturati per le campagne successive: per articolare il system approach che i canadesi richiedono, noi puntiamo su tracciabilità e sui nostri disciplinari di lotta integrata. Naturalmente il mercato appena sbloccato è quello delle susine, non del susino".

Anche in questo caso il sistema di produzione a lotta integrata, condotta dal 99,9% delle strutture organizzate italiane e quindi dagli agricoltori che a loro fanno capo, di certo offre delle garanzie al riguardo.



Nel Paese d'oltreoceano vi è una direttiva, la D-13-03, attualmente sotto revisione. La direttiva aggiornata sarà comunicata ai Paesi esportatori nei mesi a venire attraverso una notifica della WTO. Questo includerà aggiornamento dei requisiti per kiwi e altre piante potenzialmente attaccabili dall'insetto. La Cfia (Agenzia canadese di ispezione settore food) è l'ente preposto ai controlli.