


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
"Al via le iscrizioni al Master in "Sostenibilita' socio ambientale delle reti agroalimentari"
Il Master fornisce le conoscenze per realizzare nuovi percorsi dell'agroalimentare attraverso la progettazione partecipata, il monitoraggio, la valutazione e la gestione strategica dei principali impatti (ambientali, sociali ed economici) delle filiere agroalimentari.
Clicca qui per scaricare la locandina.
L'acquisizione di queste competenze sarà di fondamentale importanza per gli operatori pubblici e privati e di tutti coloro che vogliono operare nel settore della piccola e media impresa, nelle associazioni di produttori, nei consorzi e, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili e per interventi di sviluppo rurale anche in un prospettiva paesaggistica.
"Il sistema alimentare è una realtà complessa guidata da innumerevoli fattori di tipo economico, culturale, sociale ed ambientale – spiega la direttrice di MaSRA Cristiana Peano, professoressa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. - Una migliore comprensione di questi driver e della loro interazione è indispensabile per immaginare un futuro delle filiere agroalimentari meno impattante, dove coltivare, trasformare, distribuire e consumare rappresentano atti del quotidiano sostenibile."
Istituito dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell'ambito delle attività della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell'Università di Torino, il Master è aperto a neolaureati o occupati in possesso di qualsiasi Laurea del vecchio e del nuovo ordinamento.
Il programma di MaSRA prevede lezioni frontali interattive, laboratori, discussioni di casi, esercitazioni, gruppi di lavoro, incontri con testimoni aziendali e professionisti italiani e stranieri, company visit presso aziende ed enti convenzionati.
Il percorso di formazione, della durata di un anno, si conclude con uno stage curriculare in azienda, in Italia o all'estero, per verificare le nozioni apprese in aula e per affinare e contestualizzare le metodologie utili per la professione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 novembre 2016. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 7 novembre 2016 è prevista una riduzione di 300 euro sulla quota di iscrizione.
Il Master è accreditato presso l'INPS, che mette a disposizione n.7 borse di studio a totale copertura dei costi di iscrizione.
Tutte le informazioni relative alla nuova edizione sono disponibili sul sito della Cattedra Unesco: www.unescochair.it/it/master-in-sostenibilit%C3%A0-socio-ambientale-e-reti-agroalimentari.html
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Una bella opportunità per conoscere un altro lato della filiera"
- 2023-12-07 Pere dell'Emilia Romagna in declino: un allarme lanciato 4 anni fa rimasto inascoltato
- 2023-12-05 "Più parliamo di asparagi, più ne vendiamo"
- 2023-12-04 Natalino Gallo tra i 100 protagonisti dell'Italia migliore
- 2023-12-01 Progetto Nocciola Italia: terzo anno di conferimento per la Basilicata
- 2023-12-01 Un viaggio di esplorazione nelle soluzioni green
- 2023-12-01 "Al vaglio una futura collaborazione"
- 2023-11-30 Bilancio di sostenibilità per Agribologna
- 2023-11-29 Legalità, contrasto alla criminalità, tecnologia e innovazione
- 2023-11-29 "Un'alleanza d'eccellenza nel settore della calibratura, selezione e confezionamento dell'ortofrutta"
- 2023-11-28 Il Gruppo Orsero rafforza l'impegno contro lo spreco alimentare
- 2023-11-28 Commercio di ortofrutta e tecnologie con due nazioni dell'Africa
- 2023-11-27 Gli agrumicoltori devono cogliere la sfida del risparmio idrico
- 2023-11-23 "Per continuare a crescere: migliore coordinazione nell'export, maggiore diversità varietale e finestre di produzione più ampie"
- 2023-11-22 "Coltivo frutta da 67 anni, è ora di riposare"
- 2023-11-22 ZAG, un'iniziativa di finanziamento a sostegno dell'innovazione per un futuro più sostenibile