Si sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in "Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (MaSRA)" dell'Università di Torino.
Il Master fornisce le conoscenze per realizzare nuovi percorsi dell'agroalimentare attraverso la progettazione partecipata, il monitoraggio, la valutazione e la gestione strategica dei principali impatti (ambientali, sociali ed economici) delle filiere agroalimentari.
Clicca qui per scaricare la locandina.
L'acquisizione di queste competenze sarà di fondamentale importanza per gli operatori pubblici e privati e di tutti coloro che vogliono operare nel settore della piccola e media impresa, nelle associazioni di produttori, nei consorzi e, grazie allo sviluppo di capacità auto-imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili e per interventi di sviluppo rurale anche in un prospettiva paesaggistica.
"Il sistema alimentare è una realtà complessa guidata da innumerevoli fattori di tipo economico, culturale, sociale ed ambientale – spiega la direttrice di MaSRA Cristiana Peano, professoressa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. - Una migliore comprensione di questi driver e della loro interazione è indispensabile per immaginare un futuro delle filiere agroalimentari meno impattante, dove coltivare, trasformare, distribuire e consumare rappresentano atti del quotidiano sostenibile."
Istituito dal Dipartimento di Culture, Politiche e Società e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell'ambito delle attività della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell'Università di Torino, il Master è aperto a neolaureati o occupati in possesso di qualsiasi Laurea del vecchio e del nuovo ordinamento.
Il programma di MaSRA prevede lezioni frontali interattive, laboratori, discussioni di casi, esercitazioni, gruppi di lavoro, incontri con testimoni aziendali e professionisti italiani e stranieri, company visit presso aziende ed enti convenzionati.
Il percorso di formazione, della durata di un anno, si conclude con uno stage curriculare in azienda, in Italia o all'estero, per verificare le nozioni apprese in aula e per affinare e contestualizzare le metodologie utili per la professione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 novembre 2016. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 7 novembre 2016 è prevista una riduzione di 300 euro sulla quota di iscrizione.
Il Master è accreditato presso l'INPS, che mette a disposizione n.7 borse di studio a totale copertura dei costi di iscrizione.
Tutte le informazioni relative alla nuova edizione sono disponibili sul sito della Cattedra Unesco: www.unescochair.it/it/master-in-sostenibilit%C3%A0-socio-ambientale-e-reti-agroalimentari.html

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
"Al via le iscrizioni al Master in "Sostenibilita' socio ambientale delle reti agroalimentari"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità